Step 4
Ungete le mani con un po’ d’olio, prelevate delle piccole quantità di impasto (circa 30 gr) e formate delle palline 4.
Step 5
Passate le palline nello zucchero a velo 5 e fatele riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Step 6
Trascorso il tempo di riposo, disponete le palline di mandorla su una teglia, foderata con un foglio di carta forno, e con le dita “pizzicatele”, dandogli la forma caratteristica 6. Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 12 minuti.
Step 7
Una volta cotti, sfornate i pizzicotti e lasciateli raffreddare. Spolverizzate con un po’ di zucchero a velo e servite 7.
Consigli
Con le dosi indicate otterrete circa 20 biscottini di pasta di mandorle.
Dal momento che ne utilizzate la scorza esterna, abbiate l’accortezza di acquistare dei limoni biologici e non trattati chimicamente. Ricavatene la buccia con l’apposita grattugia, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca, responsabile del retrogusto amarognolo. A piacere, potete sostituire il limone con un altro agrume, come l’arancia o il mandarino.
Potete anche aromatizzare l’impasto dei vostri pizzicotti con della vaniglia o della cannella in polvere.
Per non rischiare che in cottura si appiattiscano eccessivamente, rispettate accuratamente i tempi di riposo in frigorifero (per maggiore sicurezza, potete anche prolungarli di qualche ora).
Se amate i dolci con protagoniste le mandorle, provate anche la torta di carote e mandorle.
Conservazione
I pizzicotti di mandorle si conservano perfettamente per un paio di giorni, in un apposito contenitore ermetico, in luogo fresco e asciutto.