Plumcake ai mirtilli

Step 9
Incorpora la farina un po’ alla volta 9, continuando ad amalgamare con le fruste elettriche a velocità minima.

Step 10
Termina con il lievito in polvere per dolci setacciato 10 e lavora fino a ottenere un composto liscio e denso.

Step 11
Tampona i mirtilli con un foglio di carta assorbente da cucina così da asciugarli completamente 11.

Step 12
Tieni da parte circa 100 gr di mirtilli, che ti serviranno per decorare la superficie del dolce 12.

Step 13
Trasferisci il resto dei frutti di bosco nell’impasto 13.

Step 14
Usando una spatola, incorporali delicatamente con dei movimenti dal basso verso l’alto 14.

Step 15
Versa l’impasto nello stampo rettangolare per plumcake di circa 25 x 11 cm, precedentemente imburrato e infarinato 15.

Step 16
Infarina i mirtilli messi da parte, poi sistemali in un colino e smuovili leggermente così da eliminare la farina in eccesso 16.

Step 17
Sistema i mirtilli sulla superficie del dolce 17.

Step 18
Cerca di distribuirli su tutta la superficie, senza accavallarli troppo 18. A questo punto, cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti.

Step 19
Verifica il grado di cottura interna con la prova stecchino e, se pronto, sforna il plumcake 19.

Step 20
Lascialo raffreddare completamente, quindi trasferiscilo su un vassoio o un piatto da portata e spolverizzalo di zucchero a velo 20.

Step 21
Taglia il plumcake ai mirtilli a fette e gustalo in tutta la sua bontà 21.

Consigli
Puoi arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato fondente, ottime insieme ai mirtilli, ma anche con una manciata di gherigli di noce o di anacardi tritati, per aggiungere un tocco piacevolmente crunchy.

Puoi sostituire i mirtilli neri (i più diffusi nel nostro Paese) con quelli rossi o con altre varietà di frutti di bosco, come ribes, lamponi e more. Per una versione senza glutine, inoltre, puoi usare la farina di riso al posto della 00.

Conservazione
Il plumcake ai mirtilli si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 3 giorni al massimo.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment