Il plumcake alle zucchine è una ricetta semplice e gustosa, preparata con pochi ingredienti spesso già presenti in casa: uova, parmigiano, latte, olio di semi, farina, lievito istantaneo per preparazioni salate e, naturalmente, zucchine. Perfetto come antipasto in abbinamento a un tagliere di salumi e di formaggi freschi o stagionati, può essere servito per qualsiasi pranzo di famiglia o cena conviviale con gli amici.
Prepararlo è facile, anche per chi non ha troppa dimestichezza in cucina: basterà grattugiare le zucchine e strizzarle per eliminare l’acqua di vegetazione, poi incorporarle al composto ottenuto amalgamando tutti gli ingredienti. L’impasto viene quindi versato in un apposito stampo per plumcake lungo 25 centimetri, precedentemente imburrato e infarinato, e cotto in forno a 180 °C per circa 40 minuti.
Il risultato è un rustico morbido e fragrante, ideale da proporre, tagliato a fettine, anche per un aperitivo informale o un buffet di festa. Per una resa ottimale, scegli delle zucchine freschissime, sode e compatte: noi abbiamo usato la zucchina “nera” di Milano, la classica lunga e scura, ma andrà benissimo qualsiasi altra varietà a tua disposizione.
A seconda dei tuoi gusti, puoi arricchirlo con salumi e formaggi, come speck, prosciutto cotto, pancetta, fontina, caciocavallo, scamorza; per un tocco di sapidità in più, aggiungi pomodori secchi, olive snocciolate, capperi dissalati. Inoltre, puoi dargli una piacevole nota croccante con dei semini di girasole o di zucca, oppure con una manciata di gherigli di noce, tritati grossolanamente.
Scopri come preparare il plumcake di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake agli asparagi.
Come preparare il plumcake alle zucchine
Step 1
Lava le zucchine, poi elimina le due estremità 1.
Step 2
Grattugiale utilizzando una grattugia a fori larghi 2.
Step 3
Trasferisci le zucchine grattugiate in un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Step 4
Strizzale, così da far perdere loro gran parte dell’acqua di vegetazione 4.
Step 5
In una terrina capiente, raccogli le uova e il formaggio grattugiato 5.
Step 6
Versa il latte a temperatura ambiente 6.
Step 7
Aggiungi anche l’olio di semi di girasole 7 e inizia ad amalgamare gli ingredienti con una frusta.
Step 8
A questo punto, unisci la farina 8 e il lievito istantaneo per preparazioni salate, quindi mescola con cura, cercando di evitare la formazione di grumi.
Step 9
Aggiungi le zucchine grattugiate e insaporisci con un pizzico di sale e di pepe 9.
Step 10
Amalgama per qualche istante, così da incorporare le zucchine alla perfezione, poi trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm già imburrato e infarinato 10. Cuoci il plumcake salato in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti.
Step 11
Sfornalo quando sarà ben dorato, lascialo intiepidire ed estrailo dallo stampo. Il plumcake di zucchine è pronto per essere servito 11.
Conservazione
Il plumcake di zucchine si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se dovesse fare eccessivamente caldo, ti consigliamo di riporlo in frigo e scaldarlo per una decina di minuti in forno prima di gustarlo.