Scopri come preparare il plumcake salato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il babà salato, il danubio salato e la treccia di brioche salata.
Come preparare il plumcake salato
Step 1
Raccogli in una ciotola le uova e lo yogurt a temperatura ambiente, poi aggiungi l’olio, il sale, il pepe e il grana grattugiato 1.
Step 2
Lavora gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 2.
Step 3
Setaccia la farina con il lievito e incorporali man mano al composto di uova 3.
Step 4
Unisci il prosciutto cotto ridotto a cubetti 4.
Step 5
E completa con la provola dolce a dadini 5.
Step 6
Amalgama per bene tutti gli ingredienti con una spatola 6.
Step 7
A questo punto, trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake già imburrato e infarinato, spolverizza la superficie con grana grattugiato e una manciata di semi di sesamo 7, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 170 °C per 45 minuti.
Step 8
Una volto cotto, sforna il plumcake, lascialo intiepidire, estrailo dallo stampo e sistemalo su un letto di insalatina 8.
Step 9
Taglialo a fette e gustalo 9.
Consigli
Puoi farcire il plumcake salato come preferisci: se vuoi restare sul ripieno di salumi e formaggi, provalo con speck, prosciutto cotto o mortadella insieme a fontina, groviera o il formaggio a pasta filata che più ti piace. In alternativa, puoi realizzare un ripieno vegetariano con zucchine, melanzane, peperoni, pomodori secchi, olive snocciolate e scamorza, e arricchire l’impasto con dei semini misti per un tocco croccante al morso.
Conservazione
Il plumcake salato si conserva in frigorifero, avvolto da un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo.