Step 2
A parte ammolla la mollica di pane raffermo nel latte 2 e aspetta che si ammorbidisca.
Step 3
Strizza il pane ammorbidito e sbriciolalo con le mani direttamente nella ciotola del macinato 3.
Step 4
Mescola per bene fino a ottenere un composto omogeneo 4. Se dovesse risultare troppo morbido e difficile da compattare, puoi aggiungere del pangrattato poco alla volta; se invece risulta un po’ secco per ammorbidirlo puoi aggiungere dei fiocchi di patate o una patata bollita.
Step 5
Prendi ora un po’ di impasto alla volta e lavoralo con le mani, ottenendo così le polpette 5. Possono essere delle dimensioni che preferisci: noi ti suggeriamo di farle grandi più o meno quanto una noce, in modo che ci sia un perfetto equilibrio tra carne e sugo.
Step 6
Versa un filo d’olio in una padella ampia, quindi disponi le polpette e falle rosolare piano piano a fiamma media su tutti i lati, girandole ogni tanto 6.
Step 7
Quando le polpette saranno ben dorate, sfumale con il vino bianco 7 e lascialo evaporare.
Step 8
A questo punto versa la passata di pomodoro 8 e aggiusta di sale.
Step 9
Mescola delicatamente e cuoci con il coperchio per 20-30 minuti a fiamma dolce, muovendo di tanto in tanto la padella per evitare che le polpette di attacchino al fondo. Se noti che il sugo si sta asciugando troppo, aggiungi un goccio d’acqua e prosegui la cottura. Al termine il sugo dovrà risultare denso e corposo, e le polpette perfettamente avvolte 9.
Step 10
Le tue polpette al sugo sono pronte da servire: profuma con qualche foglia di basilico fresco e portale in tavola 10.