Polpette di carne: la ricetta

Step 6
Terminato il composto, passa ogni polpetta nel pangrattato, ricoprendole in maniera uniforme 6.

Step 7
Disponile su un vassoio 7 e nel frattempo fai scaldare abbondante olio extravergine di oliva in una padella capiente.

Step 8
Quando l’olio sarà ben caldo, friggi le polpette, rigirandole spesso finché non saranno ben dorate su tutti i lati 8.

Step 9
Man mano che sono pronte, scola le polpette su un tagliere o un piatto, foderato di carta assorbente da cucina o di carta paglia, così da eliminare l’olio in eccesso 9.

Step 10
Le polpette fritte sono pronte per essere servite: sistemale in un piatto da portata e gustale in tutta la loro bontà 10.

Consigli
Puoi aggiungere all’impasto altre erbe aromatiche, come il rosmarino o il timo, le spezie che preferisci o anche un pizzico di peperoncino; per renderle ancora più ricche, unisci del prosciutto cotto o della mortadella, tritati finemente, oppure farciscile con un cubetto di mozzarella o di provola.

Per ottenere polpettine particolarmente morbide, invece, puoi aggiungere la ricotta vaccina (circa 200 gr per 500 gr di macinato di carne) oppure una patata, lessata e poi schiacciata.

Puoi utilizzare anche una sola tipologia di carne e sostituire la mollica di pane con il pangrattato.

Uovo nell’impasto: si o no?
L’uovo nell’impasto delle polpette è un ingrediente molto comune, ma non sempre indispensabile. In genere si aggiunge per legare meglio gli ingredienti, rendendo l’impasto più compatto e facilitando la formazione delle polpette, soprattutto quando si usano pane ammollato o altri ingredienti umidi. Tuttavia, molte ricette, soprattutto della tradizione popolare o contadina, non prevedono necessariamente l’uovo, affidandosi alla giusta proporzione tra pane e carne per ottenere una consistenza perfetta.

In effetti, se gli ingredienti sono ben bilanciati e l’impasto risulta già abbastanza legato, si possono ottenere ottime polpette anche senza uovo, con un risultato più delicato. L’uovo, quindi, non è obbligatorio, ma può essere utile soprattutto se si ha a che fare con un impasto un po’ friabile o se si desidera una polpetta più compatta. Come spesso accade in cucina, la scelta dipende sia dal tipo di polpette che si vuole preparare, sia dalle preferenze personali.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment