Le polpette di patate alla siciliana sono un antipasto davvero sfizioso e irresistibile. Realizzate con un impasto a base di patate, uova e caciocavallo semistagionato, vengono modellate a forma di palline ovali, leggermente schiacciate, e fritte in olio bollente. Tipiche della cucina povera sicula, prevedono l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili in dispensa, e sono semplicissime da preparare. Ideali da servire come aperitivo o finger food in occasione di una cena estiva, magari accompagnate a una fresca salsa allo yogurt, si prestano ad essere servite anche come secondo piatto vegetariano o contorno sfizioso e saporito. Ecco come preparare le polpette di patate alla siciliana senza sbagliare un colpo.
Come preparare le polpette di patate alla siciliana
Step 1
Lavate le patate e lessatele in acqua bollente e salata finché non saranno ben morbide: ci vorranno circa 40 minuti 1.
Step 2
Intanto tritate finemente il prezzemolo e l’aglio, privato dell’anima interna 2.
Step 3
Una volta cotte le patate, scolatele, sbucciatele ancora calde e schiacciatele con l’aiuto di uno schiacciapatate o di una forchetta in una ciotola 3.
Step 4
Aggiungete il caciocavallo grattugiato, il trito di prezzemolo e aglio 4, le uova e un pizzico di sale e di pepe e mescolate per bene.
Step 5
Incorporate il pangrattato e lavorate ancora fino a ottenere un impasto morbido ma compatto e non troppo appiccicoso 5. Coprite con un foglio di pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno mezz’ora.
Step 6
Trascorso il tempo di riposo, prelevate l’impasto dal frigorifero e formate delle polpettine dalla forma leggermente ovale e schiacciata con le mani unte di olio 6.