Preparazione e cottura semplici per una pizza squisita da gustare in famiglia!

200 g di passata di pomodoro (o salsa di pomodoro)
200 g di mozzarella (meglio se di bufala o fior di latte)
Olio extravergine di oliva (q.b.)
Sale e pepe (q.b.)
Origano o basilico fresco (q.b.)
Altri condimenti a piacere (prosciutto, funghi, peperoni, etc.)
Preparazione dell’impasto
1. Attivare il lievito
In una ciotola, versa l’acqua tiepida e sciogli il lievito insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 5-10 minuti finché non si forma una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo.
2. Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro.
Versa il lievito attivato nell’impasto e inizia a mescolare, aggiungendo lentamente l’olio d’oliva.
Impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare.
3. Lievitazione
Copri l’impasto con un panno umido o una pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, finché l’impasto non raddoppia di volume.
Preparazione e Cottura della Pizza
1. Pre-riscaldare il forno
Preriscalda il forno a 220°C (se possibile, utilizza la funzione ventilata). Se hai una pietra refrattaria, mettila nel forno mentre si preriscalda per ottenere una cottura più croccante.2. Stendere l’impasto
Dopo che l’impasto è lievitato, dividilo in due parti e stendilo su una superficie infarinata con le mani o con un mattarello, fino a ottenere il diametro desiderato (circa 30 cm per pizza). Fai attenzione a non farlo troppo sottile ai bordi per ottenere un bel bordo gonfio.
Trasferisci la base di pizza su una teglia rivestita con carta da forno (o su una pietra refrattaria, se la usi).
3. Condire la pizza
Base di pomodoro: Distribuisci uniformemente la passata di pomodoro sulla base della pizza, lasciando un bordo di circa 1 cm. Aggiungi un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva.
Formaggio: Sgocciola la mozzarella e tagliala a pezzetti, quindi distribuiscila sopra il pomodoro.
Altri condimenti: Aggiungi gli ingredienti che preferisci: prosciutto cotto, funghi, peperoni, olive, etc.
Erbe aromatiche: Cospargi la pizza con origano secco o aggiungi foglie di basilico fresco.
4. Cottura
Inforna la pizza nel forno preriscaldato a 220°C e cuocila per 10-15 minuti, o fino a quando il bordo non è dorato e croccante e la mozzarella si è fusa e inizia a dorarsi.
Se stai utilizzando una pietra refrattaria, la pizza cuocerà più velocemente, quindi tienila sotto controllo.
5. Servire
Una volta cotta, sforna la pizza e aggiungi qualche foglia di basilico fresco (se ti piace). Lascia raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Consigli
Per un bordo più croccante: Puoi spennellare i bordi della pizza con un po’ d’olio d’oliva prima di infornarla.
Pietra refrattaria: Se hai una pietra refrattaria, usala per ottenere una cottura ancora più simile a quella del forno a legna.
Variante con farina integrale: Puoi sostituire una parte della farina bianca con farina integrale per un impasto più rustico e nutriente.
Pizza vegetariana: Per una pizza vegetale, puoi aggiungere una varietà di verdure grigliate come zucchine, melanzane, o peperoni.
Variante senza lievito: Se non hai lievito, puoi provare un impasto senza lievito, ma il risultato sarà un po’ più denso e croccante, simile alla focaccia.
Con questa pizza facile e squisita, puoi preparare una cena deliziosa in famiglia in poco tempo. Puoi personalizzare ogni pizza con gli ingredienti che preferisci e divertirti a fare delle varianti! Buon appetito! 🍕😋

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment