fibrosi (formazione di tessuto cicatriziale che sostituisce le cellule sane)
e persino cirrosi nei casi più avanzati.
Non preoccupatevi troppo: se diagnosticata precocemente, questa condizione è tutt’altro che irreversibile.
Come fai a sapere se il tuo fegato ha bisogno di aiuto?
Spesso è durante un esame del sangue di routine che compare il segnale d’allarme. Il medico può prescrivere:
Esami del sangue (enzimi epatici, marcatori infiammatori)
Un’ecografia per valutare le condizioni del fegato
E in rari casi, una biopsia, se i dubbi persistono
Ma nulla è certo: semplici accorgimenti nella vita quotidiana possono fare la differenza.
Questi piccoli gesti che danno davvero sollievo al fegato
Nessuna pillola miracolosa. Ma un trio vincente: dieta, attività fisica e uno stile di vita equilibrato.
Perdi dal 7 al 10% del tuo peso se sei in sovrappeso: questo è spesso sufficiente per migliorare significativamente la situazione.
Segui una dieta varia ed equilibrata: meno zuccheri aggiunti e grassi saturi, più verdure, cereali integrali, pesce azzurro e oli buoni (colza, oliva, ecc.).
Sii attivo: 30 minuti di camminata veloce 5 giorni a settimana e il tuo fegato ti ringrazierà.
Limita il consumo di alcol ed evita i prodotti ultra-processati. Prendetevi del tempo per rilassarvi: anche lo stress cronico compromette la funzionalità epatica.
Il fegato, campione di rigenerazione
La cosa più sorprendente? Il fegato è uno dei pochi organi in grado di rigenerarsi naturalmente, a patto che si trovi in condizioni favorevoli. Prendendovene cura, gli date i mezzi per ripararsi e recuperare tutte le sue funzioni.