Quanto dura il cibo in freezer: tempi di congelamento e consigli

Come conservare il tiramisù in frigorifero e in freezer: tempi e consigli
In ogni caso, ecco qualche indicazione del Ministero della Salute sugli alimenti da congelare in casa e su come farlo correttamente:

Congela solo alimenti di buona qualità dal punto di vista della materia prima ma anche igienico, con il necessario stato di freschezza, manipolandoli con le dovute accortezze igieniche.
Suddividi gli alimenti in piccole porzioni, così da facilitare la rapidità del congelamento e per poterli poi utilizzare interamente.
Usa un involucro protettivo o la stessa confezione originale dei cibi se adeguata, così da evitare bruciature da freddo.
Metti sempre sulle confezioni l’etichetta con la data di congelamento.
Rispettare la quantità massima di prodotti che possono essere conservati nel vano congelatore.
Per l’appropriata conservazione dei prodotti surgelati/congelati quando li compri ricordati di:

Controllare che le confezioni siano in buone condizioni.
Usare borse termiche raffreddate nel tragitto dal negozio all’abitazione.
Nel caso di acquisto in supermercati e simili, è consigliabile prelevare i prodotti surgelati appena prima di passare alle casse, in modo da evitare che i prodotti possano subire un innalzamento della temperatura, seppur lieve.

Come scongelare correttamente
Anche saper scongelare gli alimenti o le preparazioni nel modo giusto è importante per la tua sicurezza alimentare: possiamo dire che è una delle operazioni più cruciali, proprio perché, quando scongeli l’alimento, si riattiva il processo di proliferazione batterica. Secondo le istruzioni del Ministero della salute, ecco le regole da seguire per scongelare correttamente.

Quando copri prodotti surgelati segui sempre le istruzioni riportate in etichetta.
In loro assenza, così come per i prodotti congelati a livello domestico, puoi scongelare il cibo rispettando la catena del freddo, ovvero mettendolo prima nella parte bassa del frigorifero per qualche ora e solo dopo a temperatura ambiente.
Non lasciare il cibo da scongelare a temperatura ambiente per più di 10-20 minuti (dipende dalla temperatura dell’ambiente).
Puoi scongelare il cibo anche nel forno a microonde ma solo con la funzione defrost: ricorda di lasciare uno spazio di circa 5 cm fra l’alimento e le pareti in modo da permettere al calore di circolare.
Puoi scongelare anche acqua fredda, ma solo se in confezioni sigillate, cambiando l’acqua ogni 30 minuti se si desidera una maggiore rapidità del processo.
Evita di scongelare gli alimenti prima della cottura, limitandoti a inserire i prodotti congelati/surgelati direttamente in pentola per la cottura.
Come conservare gli alimenti in freezer: tempi e consigli
Se il tuo congelatore di casa mantiene la temperatura di – 18 °C in modo efficiente e la catena del freddo non viene interrotta, ecco i tempi di conservazione massimi degli alimenti.

Alimento Durata in freezer
Carne macinata 3-4 mesi
Salsiccia 1-2 mesi
Bovino, arrosto crudo intero 9 mesi
Bovino, bistecche o fettine 4-6 mesi
Maiale, arrosto crudo 4-6 mesi
Maiale, bistecche o fettine crude 3-4 mesi
Pecora, agnello, capra a pezzi cruda 2-3 mesi
Pollo intero crudo 10-12 mesi
Pollo a pezzi crudo 9 mesi
Formaggi freschi o stagionati 6 mesi
Frattaglie crude 1 mese
Pesce magro crudo (es. sogliola) 4 mesi
Pesce grasso crudo (es. salmone) 3 mesi
Prodotti/piatti cotti 1-2 mesi
Verdura e frutta fresche 10 mesi
Fonti dati Ministero della Salute:
– Istituto Superiore di Sanità “Comportamenti preventivi verso le malattie trasmesse da alimenti” – Rapporti ISTISAN 00/19
– CeIRSA ASLTO5 – tratto da Commonwealth Scientific Industrial Research Organisation (CSIRO)

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment