Step 5
Forma un panetto, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai rassodare in frigo per almeno 1 ora.
Step 6
Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto con un matterello su un piano di lavoro infarinato, fino a ottenere una sfoglia sottile da circa 2-3 mm di spessore 6.
Step 7
Con l’ausilio di un coppapasta da 8 cm di diametro, ricava tanti dischi di pasta 7.
Step 8
Farcisci ciascun dischetto al centro con un cucchiaino abbondante di mostarda 8.
Step 9
Spennella i bordi con un goccino di latte 9.
Step 10
Ripiega la pasta sul ripieno e sigilla bene i bordi 10.
Step 11
Trasferisci parte delle mezzelune ottenute su una teglia rivestita con carta forno e spennella la superficie con un pochino di latte 11.
Step 12
Cospargi i dolcetti con lo zucchero semolato 12.
Step 13
Sistema le raviole rimanenti su un’altra teglia con carta forno, quindi spennellale con il latte e ultimale con la granella di zucchero croccante 13.
Step 14
Cuoci i dolcetti in forno caldo a 175 °C per 13-15 minuti quindi, quando saranno dorati e fragranti in superficie, sfornali 14.
Step 15
Trasferisci le raviole bolognesi su una gratella 15 e lasciale raffreddare completamente.
Step 16
Una volta fredde, spennella parte delle raviole senza granella con l’alchermes 16.
Step 17
Spolverizza la superficie con un po’ di zucchero semolato 17.
Step 18
Sistema le raviole bolognesi su un vassoio e servi 18.
Conservazione
Le raviole bolognesi si conservano a temperatura ambiente, in una scatola di latta o in un apposito contenitore a chiusura ermetica, per 4-5 giorni massimo.