Ti sei mai chiesto perché alcune persone giungono a risultati diversi quando risolvono lo stesso calcolo? Ciò spesso deriva dalla confusione sui passaggi da seguire. Un calcolo mal interpretato può trasformare una risposta ovvia in un vero grattacapo. Ma con le giuste regole, tutto diventa chiaro.
I passaggi essenziali per risolvere i tuoi calcoli senza errori
Inizia sempre con le parentesi
Considera le parentesi come un compito urgente nella tua lista di cose da fare: vengono prima! In matematica, tutto ciò che è contenuto tra parentesi deve essere elaborato prima di qualsiasi altra operazione. Esempio semplice:
(2 + 3) × 4 fa 20, perché prima si somma e poi si moltiplica.
Moltiplicare e dividere: un duo inscindibile
Una volta risolte le parentesi, affronta la moltiplicazione e la divisione. Ma attenzione, devono essere eseguiti da sinistra verso destra, senza privilegiare l’uno o l’altro. Per esempio :
8 ÷ 4 × 2 si risolve in (8 ÷ 4) × 2 = 4.’
Addizione e sottrazione: gli ultimi passaggi
Infine, concludi con addizioni e sottrazioni, sempre seguendo l’ordine di lettura, cioè da sinistra a destra. Prendiamo questo esempio:
10 – 2 + 3. Risultato: (10 – 2) + 3 = 11.
Perché tanta confusione?
Una spiegazione comune è che spesso le regole vengono insegnate male o fraintese. Il famoso principio “moltiplica e dividi prima di aggiungere e sottrarre” è vero, ma può creare confusione. Quando ci sono più operazioni dello stesso livello, è l’ordine da sinistra a destra a contare.
Consigli per evitare errori
leggi di più nella pagina successiva