Risotto ai carciofi

Step 1
Occupati della pulizia dei carciofi: elimina le foglie esterne più coriacee, taglia le punte e pela i gambi 1.

Step 2
Dividi i fiori a metà e, con la punta di un coltello, rimuovi la barbetta interna 2.

Step 3
Infine, taglia i carciofi a fettine 3.

Step 4
Man mano che li pulisci, raccoglili in una ciotola colma d’acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano 4.

Step 5
A questo punto, fai scaldare un filo d’olio di oliva con uno spicchio d’aglio, poi aggiungi i carciofi ben scolati, profuma con il prezzemolo 5 e unisci un pizzico di pepe.

Step 6
Bagna con un mestolo di brodo vegetale caldo 6 e cuoci i carciofi per 15 minuti, mescolando spesso, finché non saranno morbidi.

Step 7
A cottura ultimata, tieni da parte 4-5 spicchi interi per la decorazione finale e raccogli il resto degli ortaggi nel boccale di un mixer da cucina 7.

Step 8
Frullali per ottenere una crema, poi passa quest’ultima in un colino a maglie fitte, così da ricavare una purea liscia e omogenea 8.

Step 9
A questo punto, versa un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in padella, falli scaldare e aggiungi il riso 9.

Step 10
Tosta il riso a fiamma alta, mescolandolo spesso, finché i chicchi non saranno traslucidi. Procedi poi a sfumarlo con il vino bianco secco 10.

Step 11
Lascia evaporare l’alcol, quindi versa 2 mestoli di brodo e aggiungi la crema di carciofi 11. Porta a cottura il risotto secondo il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo altro brodo man mano che il precedente viene assorbito.

Step 12
Quando il riso sarà al dente, unisci il parmigiano grattugiato 12 e manteca accuratamente, lontano dai fornelli.

Step 13
Distribuisci il risotto nei piatti individuali, guarniscilo con una spolverizzata di parmigiano grattugiato e completalo con gli spicchi di carciofo tenuti da parte 13.

Step 14
Il risotto ai carciofi è pronto per essere gustato 14.

Consigli
Se non di stagione, puoi acquistare i cuori di carciofo surgelati: la resa finale sarà ugualmente buona.

A piacere, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino, per una nota di sapore più strong, oppure conferire un tocco croccante completando la portata con gherigli di noce spezzettati, mandorle a lamelle o pinoli tostati. Inoltre, puoi aggiungere della pancetta croccante, rosolata a parte in un tegame senza aggiunta di grassi, una salsiccia sbriciolata o dei gamberetti sgusciati e scottati appena in padella.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment