Rosticceria siciliana: l’impasto dei rustici palermitani

La rosticceria siciliana è una specialità tipica della Sicilia, in particolare della città di Palermo: per questo è conosciuta anche come rosticceria palermitana. Rustici lievitati di pasta brioche realizzati con un impasto morbido e dal sapore neutro a base di farina, lievito di birra, acqua tiepida, zucchero, strutto e sale, ottenendo così un impasto simile a quello del pain brioche. Dall’impasto si ricaveranno tanti pezzi mignon: nella nostra ricetta, Giusina ha preparato per noi pizzette da buffet, rollò con würstel e mini calzoni, ma puoi realizzare anche cornetti salati, ravazzate, girelle rustiche o triangoli salati. Prepara la rosticceria siciliana per un buffet, un aperitivo o per una cena sfiziosa: sono ottimi sia caldi sia freddi. Ecco, allora, i passaggi da seguire per realizzare un’ottima rosticceria mignon siciliana grazie alla nostra “Giusina no stress in cucina”.

Ingredienti
PER L’IMPASTO
FARINA 00
500 gr
ACQUA TIEPIDA
250 ml
STRUTTO O BURRO
50 gr
ZUCCHERO
40 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
15 gr
SALE
15 gr
PER IL RIPIENO DEI CALZONI
PROSCIUTTO COTTO
400 gr
MOZZARELLA BEN ASCIUTTA
4
PER I ROLLÒ
WÜRSTEL
2 confezioni
SEMI DI SESAMO
q.b. per la superficie
PER LE PIZZETTE
POMODORO PELATO
q.b.
MOZZARELLA
q.b.
ORIGANO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
PER SPENNELLARE
TUORLI
2
LATTE
q.b.
Come preparare la rosticceria siciliana

Step 1
Metti il lievito nella ciotola della planetaria, aggiungi l’acqua tiepida 1 e fai sciogliere il lievito mescolando con la mano.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment