Preparazione dello stampo: Rivestire uno stampo da plumcake con pellicola trasparente, lasciando che sporga dai bordi per facilitare il disimballo.
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva
prossima→
Disposizione del salmone: Foderare il fondo e i lati dello stampo con le fette di salmone affumicato, sovrapponendole leggermente per non lasciare spazi.
Preparazione del ripieno: In una ciotola, mescolare il formaggio cremoso con i cetriolini tagliati a pezzetti, l’uovo sodo tritato, la maionese, la senape, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo.
Assemblaggio: Distribuire metà del ripieno sul fondo dello stampo sopra il salmone, poi coprire con una strato di pane per tramezzini. Ripetere il processo finendo con un ultimo strato di salmone.
Riposo: Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per almeno un’ora per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Servizio: Rimuovere la pellicola, rovesciare lo stampo su un piatto da portata e rimuovere lo stampo e la pellicola. Tagliare in fette e servire.
Tecniche Avanzate
Marinatura del salmone: Per un sapore più intenso, marinate il salmone affumicato in una miscela di olio d’oliva, succo di limone e erbe fresche per alcune ore prima dell’uso.
Personalizzazione del ripieno: Sperimenta aggiungendo erbe fresche tritate come aneto o basilico al ripieno per un aroma più fresco.
Uso di stampi alternativi: Prova a usare stampi di diverse forme per occasioni speciali, come stampi a cuore per San Valentino o forme natalizie durante le festività.
Conservazione e Manutenzione
Refrigerazione: Conserva il piatto coperto in frigorifero per non più di 48 ore.
Congelamento: Questo piatto non si presta al congelamento a causa della texture del formaggio e del pane che possono subire alterazioni.
Riciclo: Se avanza, prova a trasformarlo in un’insalata fredda aggiungendo foglie verdi e un ulteriore tocco di maionese.
vedere il seguito alla pagina successiva
←precedente
prossima→