SANGRIA PARTY

🥄 Preparazione passo-passo:

1. Taglia la frutta

Scegli frutta fresca e matura. Taglia a dadini piccoli la mela (puoi lasciarci la buccia), affetta l’arancia a rondelle o spicchi, e fai lo stesso con la pesca. Se vuoi, puoi aggiungere anche fragole, limone o ananas!

2. Prepara la base della sangria

In una grande brocca o ciotola di vetro, unisci la frutta con lo zucchero di canna. Mescola bene e lascia riposare per qualche minuto: lo zucchero aiuterà a rilasciare i succhi della frutta.

3. Aggiungi gli alcolici

Versa nella brocca il vino rosso, il succo d’arancia fresco e il brandy o il rum. Se ti piace, puoi aggiungere anche una stecca di cannella per un aroma più profondo.

4. Lascia riposare

Copri la sangria con pellicola e mettila in frigo per almeno 4 ore. L’ideale? Prepararla il giorno prima, così la frutta avrà tempo di assorbire tutto il sapore!

5. Ultima aggiunta e servizio

Al momento di servire, aggiungi qualche cubetto di ghiaccio e un tocco di soda o gassosa per renderla leggera e frizzante. Mescola con delicatezza… e il tuo drink estivo è pronto!

🍹 Varianti da provare:

Sangria bianca: usa vino bianco e frutta chiara (melone, uva, pere).

Senza alcol: sostituisci il vino con succo d’uva rossa e usa solo soda o acqua frizzante.

Sangria tropicale: aggiungi mango, ananas e lime per un tocco caraibico.

✨ Consigli per il tuo SANGRIA PARTY:

Servila in bicchieri trasparenti per esaltare i colori.

Abbinala a tapas, olive, formaggi e focacce.

Metti in sottofondo un po’ di musica spagnola e l’atmosfera sarà perfetta!

❤️ Una bevanda che è un invito alla convivialità

La sangria è molto più di un drink: è una festa liquida, un brindisi alla leggerezza, un simbolo di condivisione. Prepararla è facile, ma offrirla significa voler bene alle persone con cui si è.

Provala e raccontami nei commenti la tua versione! Hai usato altra frutta? Qual è stato il successo del tuo Sangria Party?

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment