Semifreddo agli amaretti: la ricetta del dessert fresco e super goloso

Il semifreddo agli amaretti è un delizioso dessert al cucchiaio, perfetto per le calde giornate estive. Facile e veloce da preparare, non richiede cottura: si inizia lavorando i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiungono gli amaretti sbriciolati, il liquore amaretto e infine si incorpora la panna fresca montata, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Dopo alcune ore di riposo in freezer, il risultato è un dolce fresco ed elegante dal gusto un po’ rétro, ideale come fine pasto in un pranzo di famiglia o una cena con amici.

Ingredienti

  • Panna fresca da montare: 400 gr
  • Amaretti: 160 gr
  • Tuorli grandi: 3
  • Zucchero: 80 gr
  • Amaretto: 1 bicchierino

Per decorare:

  • Panna fresca da montare: 100 gr
  • Amaretti: q.b.

Come preparare il semifreddo agli amaretti

Step 1: Separa gli albumi dai tuorli.

Step 2: Aggiungi lo zucchero ai tuorli.

Step 3: Monta i tuorli con lo zucchero per circa 7-8 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Step 4: Sbriciola grossolanamente gli amaretti in una ciotola.

Step 5: Unisci gli amaretti ai tuorli montati.

Step 6: Aggiungi anche il liquore amaretto.

Step 7: In una ciotola, monta la panna fresca con le fruste elettriche.

Step 8: Incorpora la panna montata al composto di tuorli e amaretti.

Step 9: Mescola delicatamente con una spatola.

Step 10: Rivesti uno stampo da plumcake con pellicola trasparente.

Step 11: Versa la crema agli amaretti nello stampo.

Step 12: Livella con una spatola e riponi il semifreddo in freezer per 5 ore.

Step 13: Dopo il tempo di raffreddamento, sforma delicatamente il semifreddo su un piatto da portata.

Step 14: Monta la panna e decora con amaretti a piacere.

Consigli

Il semifreddo può essere preparato in anticipo e conservato in freezer. È possibile decorarlo con ciuffetti di panna montata e amaretti o aggiungere ingredienti a piacere, come scagliette di cioccolato fondente o mandorle a lamelle. Se preferisci, puoi sostituire l’amaretto con rum o maraschino e anche usare mascarpone per una consistenza ancora più cremosa. Utilizza uova freschissime e biologiche per un risultato ottimale. Puoi servirlo in eleganti monoporzioni o in uno stampo per plumcake, a seconda delle tue preferenze.

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment