Aumento della sete
La polidipsia, ovvero la sete eccessiva, può indurre i diabetici a bere più frequentemente durante la notte. Il corpo contrasta la perdita di liquidi attraverso l’aumento dell’escrezione di urina sentendo sete.
Stanchezza estrema
Nei diabetici è comune avvertire una stanchezza costante, soprattutto di notte. Livelli elevati di zucchero nel sangue possono impedire alle cellule di utilizzare il glucosio in modo efficiente, causando una mancanza di energia. Ciò può compromettere il sonno ristoratore della notte e farti sentire ancora più stanco il giorno dopo.
Non perdetevi il seguito nella pagina successivaSindrome delle gambe senza riposo
(SJSR) è un irrefrenabile bisogno di muovere le gambe, spesso accompagnato da disagio. I diabetici soffrono spesso di RLS, i cui sintomi peggiorano di notte.
Crampi alle gambe a mezzanotte
Un altro segnale notturno che segnala la presenza di diabete sono i crampi alle gambe, soprattutto di notte. Il dolore e il disagio che ne derivano possono disturbare il sonno. La combinazione di esercizi di stretching e farmaci appropriati può dare sollievo.
Pause respiratorie durante il sonno
L’apnea notturna o disturbo del sonno è un altro sintomo notturno di glicemia alta. Questa condizione è caratterizzata da un disturbo che provoca una respirazione irregolare o superficiale durante il sonno.
Sudorazione eccessiva durante la notte
Le sudorazioni notturne possono essere un altro segnale di allarme del diabete. Le fluttuazioni nei livelli di zucchero nel sangue possono alterare la regolazione della temperatura corporea e provocare una sudorazione eccessiva durante il sonno. Se ogni notte ti svegli bagnato di sudore, è necessario controllare la glicemia.
Navigazione articoli