Step 1
Per prima cosa, versa un generoso filo d’olio in una padella capiente, aggiungi due spicchi d’aglio in camicia schiacciati con il palmo delle mani e prosegui con il peperoncino 1.
Step 2
Unisci un filetto d’acciuga 2 e lascialo sciogliere dolcemente nell’olio.
Step 3
Continua con le olive nere, preferibilmente della varietà di Gaeta 3; puoi snocciolarle o lasciarle intere a tuo piacimento.
Step 4
Aggiungi anche i capperi, ben sciacquati sotto l’acqua corrente in modo da rimuovere il sale in eccesso 4.
Step 5
Infine, versa i pomodorini ciliegini in barattolo 5 o, se di stagione, quelli freschi.
Step 6
Lascia cuocere il sugo per una decina di minuti 6.
Step 7
Nel frattempo, lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata 7.
Step 8
Scola gli spaghetti quando sono ancora al dente e trasferiscili nella padella con il condimento 8.
Step 9
Versa un mestolino di acqua di cottura della pasta 9.
Step 10
Profuma con un ciuffetto di prezzemolo tritato finemente 10.
Step 11
Manteca accuratamente il tutto con un paio di pinze da cucina 11, finché gli spaghetti non saranno perfettamente insaporiti e conditi.
Step 12
Distribuisci la pasta nei piatti individuali e completa ogni porzione con un po’ del condimento di pomodorini, olive e capperi 12.
Step 13
Gli spaghetti alla puttanesca sono pronti per essere gustati 13.