Preparazione
Preparare il pesto di pomodori secchi:
Scola i pomodori secchi dall’olio in eccesso e mettili in un mixer. Se sono troppo salati, puoi sciacquarli brevemente sotto acqua corrente.
Aggiungi le mandorle o i pinoli (se li usi), l’aglio, il parmigiano grattugiato, il succo di limone (se ti piace) e l’olio extravergine di oliva.
Frulla il tutto fino a ottenere un pesto liscio e cremoso. Se il pesto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per renderlo più morbido. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Cuocere gli spaghetti:
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione, fino a quando non sono al dente.
Scolali, ma conserva un po’ di acqua di cottura per allungare il pesto se necessario.
Condire gli spaghetti:
Metti gli spaghetti scolati in una ciotola capiente o direttamente nella pentola in cui li hai cotti. Aggiungi il pesto di pomodori secchi e mescola bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per ottenere una consistenza cremosa.
Servire:
Servi gli spaghetti con pesto di pomodori secchi immediatamente, guarniti con qualche foglia di basilico fresco se desideri. Puoi anche aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco in più.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
Servire: Gli spaghetti con pesto di pomodori secchi sono perfetti come piatto principale per una cena veloce ma gustosa. Puoi abbinarli a un’insalata fresca per un pasto completo e leggero.
Conservazione: Se ti avanza il pesto, puoi conservarlo in un barattolo ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarlo per usarlo in un secondo momento.
Varianti
Pesto di pomodori secchi e ricotta: Per una versione più cremosa, puoi aggiungere della ricotta al pesto, che lo renderà ancora più morbido e vellutato.
Pesto di pomodori secchi con olive: Puoi arricchire il pesto con olive nere o verdi tritate per un tocco salato e mediterraneo.
Pasta integrale o senza glutine: Se preferisci una versione più salutare, puoi usare spaghetti integrali o senza glutine per questa ricetta.
Domande frequenti
1. Posso usare pomodori secchi fatti in casa? Sì, puoi tranquillamente usare pomodori secchi fatti in casa, che daranno al pesto un sapore ancora più autentico. Assicurati di reidratarli un po’ se sono troppo secchi.
2. Posso preparare il pesto in anticipo? Sì, il pesto di pomodori secchi può essere preparato in anticipo e conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni. È anche perfetto per essere congelato.
3. Posso sostituire i pinoli? Sì, puoi sostituire i pinoli con mandorle, noci, o anche con altri semi come i semi di girasole, a seconda dei tuoi gusti.
Gli spaghetti con pesto di pomodori secchi sono un piatto dal gusto deciso e irresistibile. Semplice da preparare, ma ricco di sapore, è l’ideale per un pranzo o una cena veloce, ma sempre gustosa!