Spaghetti di magro

Non ti rimarrà che cospargere il tutto con il pangrattato tostato e condire con un pizzico di pepe macinato al momento: il risultato è una portata economica ma super golosa, dalla nota piacevolmente croccante e dal successo assicurato. Chiamata “di magro” perché non contiene né carne né pesce e nessun tipo di derivato animale, sarà perfetta da proporre a ospiti vegani o da preparare durante il periodo di Quaresima.

A piacere, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere, per un tocco piccante e sfizioso, scorzetta di limone grattugiata per conferire un po’ di freschezza, sostituire le olive nere con quelle taggiasche e i pomodori secchi con qualche datterino fresco. Per rendere la pietanza ancora più ricca, dopo aver tostato il pangrattato, puoi unire un cucchiaino di pecorino, oppure arricchire il sughetto con dei filetti di alici stemperati nell’olio caldo.

Scopri come preparare gli spaghetti di magro seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti alla poverella.

Come preparare gli spaghetti di magro

Step 1
Raccogli nel boccale di un mixer da cucina il pangrattato, i gherigli di noce, il timo essiccato, qualche ago di rosmarino e un pizzico di sale 1, quindi frulla il tutto. Nel frattempo lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata.

Step 2
Trasferisci il pangrattato aromatizzato in un tegame capiente e aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 2.

Step 3
Fai tostare il pangrattato a fiamma media, mescolando spesso, finché non diventa color nocciola 3, poi spegni il fuoco e metti da parte.

Step 4
In un altro tegame versa un filo di olio extravergine di oliva, le olive ridotte a rondelle, i pomodori secchi a pezzetti, l’aglio privato del germe interno e qualche ago di rosmarino 4.

Step 5
Fai soffriggere per qualche minuto, quindi rimuovi l’aglio e il rosmarino 5.

Step 6
A questo punto, trasferisci gli spaghetti cotti al dente direttamente nel tegame con il condimento e versa un mestolo di acqua di cottura 6.

Step 7
Fai mantecare la pasta e il condimento su fiamma media per 1 minuto circa 7. Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura della pasta.

Step 8
Spegni il fuoco e unisci metà del pangrattato aromatizzato 8.

Step 9
Amalgama ancora per pochi istanti 9, quindi distribuisci nei piatti individuali e cospargi con altro pangrattato.

Step 10
Condisci con un pizzico di pepe e servi gli spaghetti di magro 10

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment