Spezzatino alla birra: la ricetta dei bocconcini di manzo morbidi e succosi

      • Manzo: 800 g (preferibilmente tagli di carne per stufati, come girello o chuck)
      • Birra: 500 ml (una birra scura, come una stout o una porter, per un sapore più intenso)
      • Cipolla: 1 (grande, tritata)
      • Carota: 1 (tagliata a rondelle)
      • Sedano: 1 gambo (tritato)
      • Aglio: 2 spicchi (tritati)
      • Olio extravergine d’oliva: q.b.
      • Brodo di carne: 200 ml (opzionale, per una consistenza più ricca)
      • Alloro: 1 foglia
      • Rosmarino: qualche rametto
      • Sale e pepe: q.b.
      • Farina: 50 g (per infarinare la carne)

Utensili Necessari

    • Pentola o casseruola: per la cottura dello spezzatino.
    • Coltello: per tagliare la carne e le verdure.
    • Tagliere: per preparare gli ingredienti.
    • Cucchiaio di legno: per mescolare.

      3. Procedimento per Preparare lo Spezzatino alla Birra

      3.1 Preparazione della Carne

      1. Tagliare la Carne: Taglia il manzo in bocconcini di circa 3-4 cm. Questo aiuterà a garantire una cottura uniforme.
      2. Infarinare la Carne: Metti la farina in un piatto e infarina bene i bocconcini di carne, eliminando l’eccesso.

      3.2 Rosolatura della Carne

      1. Scaldare l’Olio: In una pentola o casseruola, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto.
      2. Rosolare la Carne: Aggiungi i bocconcini di carne infarinati e rosolali su tutti i lati fino a doratura. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne.

      3.3 Aggiunta delle Verdure

      1. Aggiungere Cipolla, Carota e Sedano: Una volta rosolata la carne, aggiungi la cipolla tritata, la carota a rondelle e il sedano tritato. Fai soffriggere per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure sono tenere e la cipolla è trasparente.
      2. Aggiungere Aglio: Aggiungi l’aglio tritato e fai cuocere per un altro minuto, mescolando bene.

      3.4 Cottura con la Birra

      1. Versare la Birra: Aggiungi la birra nella pentola, mescolando bene per deglassare il fondo. Questo aiuta a sciogliere i succhi di carne e verdure che si sono attaccati alla pentola, creando una base di sapore ricca.
      2. Aggiungere Aromi: Aggiungi la foglia di alloro, i rametti di rosmarino, sale e pepe a piacere. Se desideri un sapore più intenso, puoi aggiungere anche un po’ di brodo di carne.

      3.5 Cottura Lenta

      1. Coprire e Cuocere: Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1,5-2 ore. Mescola di tanto in tanto e controlla che ci sia sempre liquido nella pentola. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo o acqua.
      2. Controllare la Cottura: La carne è pronta quando è tenera e si sfalda facilmente con una forchetta. Se preferisci una consistenza più densa, puoi scoprire la pentola negli ultimi 30 minuti di cottura per far evaporare un po’ di liquido.

      3.6 Servizio

      1. Rimuovere gli Aromi: Prima di servire, rimuovi la foglia di alloro e i rametti di rosmarino.
      2. Servire: Servi lo spezzatino caldo, accompagnato da purè di patate, polenta o un contorno di verdure. Puoi anche guarnire con prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore.
vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment