Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di foderare la teglia con un foglio di pellicola trasparente, così da sformare il dolce più agevolmente, e di far compattare poi il tutto in frigo per almeno 6 ore o, meglio ancora, per una notte intera: in questo modo, al momento del servizio, otterrai delle fette ben consistenti al taglio.
Noi abbiamo guarnito lo stracchino della duchessa in superficie con ciuffetti di crema al formaggio, una spolverizzata di cacao e chicchi di caffè ma, se preferisci, puoi ultimarlo con riccioli di cioccolato bianco, mandorle a lamelle o granella di pistacchi. Se desideri, puoi sostituire il rum con il marsala oppure, se tra gli ospiti ci sono bambini, puoi omettere la componente alcolica e utilizzare l’orzo solubile al posto dell’espresso.
Scopri come preparare lo stracchino della duchessa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta mattonella e il semifreddo al mascarpone.
Come preparare lo stracchino della duchessa
Step 1
Prepara la bagna: versa il caffè della moka in un recipiente e lascialo raffreddare, quindi aggiungi il rum 1, mescola con cura e tieni da parte.
Step 2
Prepara la crema: monta in una terrina il tuorlo a temperatura ambiente con 30 gr di zucchero semolato, quindi aggiungi il mascarpone freddo di frigo e prosegui e lavorare con le fruste 2.
Step 3
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo 3.
Step 4
In una ciotola a parte, monta la panna a neve ben ferma con lo zucchero semolato rimanente 4.
Step 5
Incorpora gradatamente la panna montata alla crema al mascarpone 5.
Step 6
Dividi la crema al formaggio in due ciotole e aggiungi nella prima le gocce di cioccolato fondente 6, quindi amalgama con cura.
Step 7
Stempera il cacao amaro con 5 cucchiai di bagna al caffè 7.
Step 8
Unisci il cacao amaro stemperato alla crema al mascarpone restante 8.
Step 9
Una volta pronte 9, trasferisci le farce in due sac à poche e fai rassodare in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Step 10
Fodera uno stampo da plumcake con un foglio di pellicola trasparente, avendo l’accortezza di farla debordare leggermente, quindi taglia i savoiardi a misura, passali velocemente nella bagna al caffè e rivesti con i biscotti imbevuti il fondo e i bordi della teglia 10.
Step 11
Distribuisci sul fondo del dolce la crema al mascarpone e gocce di cioccolato e livella per bene la superficie con una spatola 11.
Step 12
Fai un secondo strato con la crema al cacao e sistema sul ripieno i biscotti savoiardi imbevuti nel caffè 12.
Step 13
Avvolgi il dolce con la pellicola 13 e metti in frigo per 6 ore o, meglio ancora, per una notte intera: in alternativa, per velocizzare le operazioni, puoi trasferirlo in freezer per 4 ore.
Step 14
Trascorso il tempo, sforma lo stracchino della duchessa su un piatto da portata 14.
Step 15
Monta il mascarpone con la panna ben fredda di frigo e lo zucchero a velo 15.
Step 16
Trasferisci la farcia al mascarpone in un sac à poche con bocchetta a stella e ultima il dolce con piccoli spuntoni di crema; quindi spolverizza la superficie con un po’ di cacao amaro in polvere 16.
Step 17
Guarnisci con qualche chicco di caffè 17.
Step 18
Taglia lo stracchino della duchessa a fette, distribuiscilo sui piattini individuali 18, porta in tavola e servi.
Conservazione
Lo stracchino della duchessa si conserva in frigo, avvolto con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo. In alternativa puoi conservarlo in freezer fino a 1 mese.