Step 3
Aggiungi l’uvetta, i pinoli, lo zucchero, la cannella e il succo di limone e mescola 3. Lascia riposare per 15 minuti.
Step 4
Sciogli il burro in padella, aggiungi il pangrattato e mescola 4.
Step 5
Stendi la pasta sfoglia su un piano di lavoro e spalmaci la marmellata al centro 5.
Step 6
Aggiungi il pangrattato mescolato con il burro 6.
Step 7
Distribuisci il ripieno di pesche preparato in precedenza 7.
Step 8
Richiudi la pasta, prima da un lato e poi dall’altro, per creare lo strudel 8.
Step 9
Trasferisci lo strudel sulla teglia rivestita con carta da forno 9.
Step 10
Cuoci in forno a 200 °C per 40 minuti 10.
Step 11
Dopo la cottura, trasferisci lo strudel su un tagliere e taglialo a pezzi. Servi tutto insieme su un piatto da portata e decora con zucchero a velo 11.
Varianti e conservazione
Noi abbiamo utilizzato pesche fresche, in particolare le pesche noce o nettarine, ma puoi usare anche le pesche sciroppate, in alternativa.
Lo strudel estivo di pesche può essere realizzato in molte varianti, sostituendo per esempio uvetta e pinoli con mandorle e amaretti, con noci, nocciole, pistacchi e biscotti secchi tritati. A piacere, puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato, per renderlo ancora più goloso.
Puoi conservare lo strudel alle pesche a temperatura ambiente per 1-2 giorni, in frigo per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.