Supplì al Pomodoro – Croccanti Fuori, Filanti Dentro

Stendi il riso cotto su una teglia rivestita di carta forno, formando uno strato uniforme.

Copri con pellicola trasparente a contatto (così non si secca) e lascia raffreddare completamente in frigorifero per almeno 30 minuti.

Questo passaggio è fondamentale per poter formare facilmente i supplì.

3. Forma i supplì

Una volta che il riso è ben freddo e compatto, preleva una porzione con le mani leggermente umide.

Appiattisci il composto sul palmo della mano, posiziona al centro un cubetto di mozzarella e richiudi il riso intorno, modellando una forma ovale o leggermente allungata.

Assicurati che la mozzarella sia ben sigillata all’interno per evitare fuoriuscite in cottura.

Procedi così fino a terminare gli ingredienti.

4. Panatura perfetta

Sbatti le uova in una ciotola capiente.

Passa ogni supplì prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato, coprendolo completamente.

Per ottenere una crosticina ancora più croccante e spessa, ripeti il passaggio: seconda immersione nell’uovo e poi di nuovo nel pangrattato.

5. Frittura

Scalda abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti (temperatura ideale circa 170°C).

Friggi pochi supplì per volta, per non abbassare la temperatura dell’olio.

Cuocili fino a quando saranno ben dorati e croccanti su tutta la superficie, girandoli delicatamente durante la cottura.

Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

6. Servi

Porta subito in tavola i tuoi supplì, ancora caldi, quando il cuore di mozzarella sarà irresistibilmente filante… proprio come vuole la tradizione!

Consigli Extra

• Mozzarella: meglio usarne una a pasta filata ben asciutta (tipo fiordilatte), per evitare che rilasci troppa acqua durante la frittura.

• Riso: l’ideale è utilizzare riso da risotti (come Arborio o Carnaroli), che rilascia amido e aiuta a legare bene il composto.

• Variante: puoi arricchire il ripieno aggiungendo al riso piselli saltati in padella o un tocco di ragù di carne.

• Cottura alternativa: per una versione più leggera, puoi cuocere i supplì in forno ventilato a 200°C per 20 minuti, girandoli a metà cottura.

Curiosità

Sai perché si chiamano “supplì al telefono”?

Quando li mordi ancora caldi, i fili di mozzarella si allungano tanto da sembrare i vecchi fili del telefono! Un’immagine simpatica che racconta tutta la bontà di questo street food senza tempo.

Migliori ristoranti vicino a me

Hai voglia di prepararli? Scrivimi nei commenti il tuo risultato o inviami una foto: adoro vedere i vostri capolavori! Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment