Tagliatelle al ragù di soia

Step 1
Porta a bollore abbondante acqua in una pentola, poi spegni il fuoco, versa il granulare di soia 1 e lascialo reidratare per 10 minuti.

Step 2
Nel frattempo, versa un giro d’olio in una casseruola e fai soffriggere il trito di carota, sedano e cipolla, uno spicchio d’aglio e due foglie d’alloro 2.

Step 3
Trascorso il tempo di ammollo, scola il granulare di soia e trasferiscilo nel tegame con il soffritto 3.

Step 4
Mescola e lascia insaporire il tutto per qualche minuto, quindi sfuma con il vino rosso 4 e lascia evaporare l’alcol.

Step 5
Continua con la passata di pomodoro 5.

Step 6
Unisci anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro 6.

Step 7
Infine, copri una parte di brodo vegetale e una di acqua calda 7.

Step 8
Mescola per bene 8, copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma dolcissima per 45-50 minuti.

Step 9
A cottura ultimata, regola di sale e pepe 9.

Step 10
Il ragù di soia è pronto per essere gustato 10. Per preparare un primo piatto delizioso, lessa le tagliatelle in acqua bollente leggermente salata.

Step 11
Scola la pasta, trasferiscila nel tegame con il condimento e amalgama per bene il tutto 10, poi distribuiscila nei piatti individuali.

Step 12
Le tagliatelle al ragù di soia sono pronte per essere gustate 11.

Consigli
A piacere, puoi sostituire le tagliatelle con un formato di pasta preferibilmente corto: saranno perfetti mezze maniche, rigatoni, maccheroni rigati e paccheri, tutte tipologie in grado di raccogliere il sugo alla perfezione. Il ragù di soia è ottimo anche per condire ravioli, tortelli e altra pasta ripiena.

Il ragù di soia si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarlo fino a 2 mesi.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment