Step 7
Disponi gli anelli di pasta su una teglia ricoperta di carta forno 7 e riponi in frigorifero per 20 minuti. Nel frattempo, metti sul fuoco una pentola piena d’acqua e accendi la fiamma, fino a farla bollire.
Step 8
Una volta raffreddati, tuffa i taralli nell’acqua bollente e appena vengono a galla, dopo pochi minuti, scolali con una schiumarola 8.
Step 9
Ponili ad asciugare e a raffreddarsi su un canovaccio pulito 9.
Step 10
Infine, disponi i taralli ormai freddi sulla leccarda ricoperta da carta forno 10 e cuoci a 200 °C, in modalità statica, per circa 25-30 minuti.
Step 11
Una volta sfornati lasciali raffreddare completamente, poi trasferisci i taralli in ciotoline e servili come aperitivo o snack 11.
Consigli
La ricetta base dei taralli può essere arricchita con moltissimi ingredienti. I più celebri sono i semi di finocchio, la cipolla appassita o la passata di pomodoro origano, ma puoi creare anche i taralli al vino rosso, al curry o alla paprica, al peperoncino, alle erbe aromatiche come rosmarino, timo e basilico. Inoltre, per un tocco più rustico, puoi sostituire la farina 0 con quella pugliese al grano arso, oppure con la semola rimacinata di grano duro e la farina integrale.
Conservazione
I taralli possono essere conservati in una scatola di latta o in un contenitore in vetro ben chiuso per circa 10-15 giorni, restando fragranti. In alternativa, puoi usare dei sacchetti di plastica per alimenti ben sigillati.