La pedagogia moderna spesso ritiene che non si debbano porre limiti ai bambini per non ostacolare il loro sviluppo. Tuttavia, è importante riscoprire quanto sia importante dire “no” per lo sviluppo e il benessere dei nostri figli. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a imparare di nuovo a stabilire limiti costruttivi.
1. Sii severo
È importante non essere sempre negligenti nei confronti dei propri figli. Quando chiedi qualcosa, fallo con serietà e fermezza. Le regole della casa devono essere rigorosamente applicate; le eccezioni sono consentite solo in casi eccezionali. Questa coerenza aiuta i bambini a comprendere i limiti e a sviluppare la disciplina interiore.
2. Fornire spiegazioni
Affinché i bambini accettino le restrizioni, è importante che ne comprendano le ragioni. Una spiegazione semplice e chiara è molto più efficace del tradizionale “perché è così”. Ad esempio, per spiegare il divieto di mordere, si può dire: “Non mordere gli altri bambini perché farai loro del male”.
3. Critica costruttiva
Continua nella pagina successiva
vedi continuazione nella pagina successiva
Dare la colpa può essere necessario, ma deve essere accompagnato da opzioni alternative. Invece di limitarti a proibire un’azione, suggerisci un altro modo per eseguirla. Ad esempio, “camminare invece di correre” offre al bambino una soluzione costruttiva al suo comportamento.
4. Opzioni attuali
Dare ai bambini l’illusione di poter scegliere può portare a una maggiore cooperazione. Offri loro opzioni limitate in modo che si sentano coinvolti nella decisione. Ad esempio, chiedi: “Vuoi scegliere tu i tuoi vestiti o devo farlo io?” » Questo li fa sentire più indipendenti e allo stesso tempo rispettano i limiti stabiliti.
5. Incolpare il comportamento, non il bambino
È importante distinguere tra il comportamento del bambino e la sua personalità. Evita giudizi di valore come “Sei cattivo” e usa invece critiche specifiche al comportamento come “Quello che hai fatto non è stato giusto”. Ciò aiuta a preservare l’autostima del bambino e a correggere il suo comportamento.
6. Controlla le tue emozioni