Tipi di pesto: le 33 ricette più fresche e golose da preparare

Chi è che non conosce e non ama il pesto? La salsa da condimento, tipica della gastronomia genovese (rientra, infatti, tra Prodotti Agroalimentari Tradizionali della cucina ligure) è ormai diffuso e amato in tutta Italia, anzi è diventato un vero e proprio simbolo della nostra cultura gastronomica. La ricetta originale del pesto alla genovese prevede l’uso di basilico, aglio e pinoli, ma lo sai che di pesti in realtà se ne possono preparare davvero tantissimi? Anche se quello di basilico è il più conosciuto e amato, se vuoi puoi usare la stessa tecnica e trasformare in salsa pestata molti altri ingredienti.

Qualche esempio? Lo squisito pesto di pomodorini secchi, dal sapore salato e pungente, ideare per condire un piatto di spaghetti, ma anche da spalmare su fette di pane bruschettato. Per una fresca insalata estiva a base di cous cous, farro o orzo, magati con aggiunta di pollo, è perfetto il pesto di menta, fresco e leggero, mentre per aggiungere un sapore speciale a insalata di patate o carote lesse c’è il pesto di fagiolini, un modo originale per consumare i famosi vegetali. In giro per l’Italia, poi, esistono tanti altri pesti tradizionali: in Sicilia spiccano il pesto di pistacchi, spesso usato per condire la pasta ripiena di ricotta, e il pesto alla trapanese, perfetto per qualsiasi tipo di primo piatto. Insomma, le varianti sono davvero infinite: hai solo bisogno di munirti di un mortaio – ma è ammesso anche un mixer se non vuoi usare olio di gomito – e un po’ di ispirazione. Ecco qualche idea sfiziosa per creare i pesti più originali, curiosi e particolari.

1. Pesto di pomodori secchi

Il pesto di pomodori secchi è un condimento cremoso e saporito a base di pomodori secchi reidratati, mandorle pelate, parmigiano grattugiato, aglio, olio e basilico fresco. Ottimo da utilizzare per insaporire un piatto di pasta o fragranti bruschette, si prepara senza bisogno di accendere i fornelli in soli 10 minuti.
Leggi tutta la ricetta
2. Pesto di menta

Il pesto di menta è una salsa aromatica che può essere usata per accompagnare la carne o il pesce alla griglia o per condire la pasta. Ecco come prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
3. Pesto di pistacchi

Il pesto di pistacchi è un condimento saporito perfetto per arricchire piatti di pasta o da spalmare sul pane. Ecco la ricetta facile per prepararlo.
Leggi tutta la ricetta
4. Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese è una salsa tipica siciliana da utilizzare per condire la pasta. Si prepara a crudo con pochi ingredienti, tra cui pomodori e mandorle.
Leggi tutta la ricetta
5. Pesto di fagiolini

Il pesto di fagiolini è una variante alternativa e sfiziosa del classico pesto di basilico, ideale da spalmare sulle bruschette all’ora dell’aperitivio o utilizzare per condire un buon piatto di pasta.
Leggi tutta la ricetta
6. Pesto di broccoli

Il pesto di broccoli è un condimento cremoso e dal gusto delicato, ideale da utilizzare in cucina per insaporire primi piatti, bruschette, tartine e insalatone. Alternativa al classico pesto alla genovese, si prepara con cimette di broccoli scottate e frullate poi in un mixer con olio extravergine di oliva, parmigiano grattugiato, aglio, pinoli, mandorle e basilico fresco. Per un risultato fragrante e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
7. Pesto di rucola

Il pesto di rucola è una salsa pronta in pochi minuti, ideale da utilizzare come condimento. Si prepara con pochissimi ingredienti: ecco come fare.
Leggi tutta la ricetta
8. Pesto di limoni

Il pesto di limoni è un condimento semplice e profumato, tipico dell’isola di Procida. Perfetto per l’estate, si realizza in modo facile e veloce con succo e scorza di limone, pinoli, parmigiano, prezzemolo, aglio, basilico, sale, pepe e olio extravergine di oliva: il risultato è una salsa super cremosa, ideale per insaporire un buon piatto di pasta o per condire delle fragranti bruschette.
Leggi tutta la ricetta
9. Pesto di melanzane

Il pesto di melanzane è una salsa estiva versatile, saporita e facile da preparare: provalo sul pane tostato per l’aperitivo o come condimento della pasta.
Leggi tutta la ricetta
10. Pesto di zucca

Il pesto di zucca è un condimento semplice e delizioso con protagonista uno degli ortaggi simbolo della stagione autunnale e di quella invernale. Facile e veloce da realizzare, è ideale per condire la pasta, il risotto o un altro cereale di tuo gusto o da spalmare su bruschette e crostini per uno sfizioso aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
11. Pesto di radicchio

Il pesto di radicchio è un condimento dal retrogusto leggermente amarognolo, preparato a crudo frullando il radicchio con pinoli, olio, parmigiano grattugiato e uno spicchio d’aglio. Ottimo spalmato sui crostini, è perfetto per insaporire un piatto di pasta o riso.
Leggi tutta la ricetta
12. Pesto di maggiorana

Il pesto di maggiorana è un condimento fresco a base di maggiorana, olio, sale, formaggio, aglio e pinoli, ottimo per condire pasta e bruschette.
Leggi tutta la ricetta
13. Pesto di piselli

Il pesto di piselli è un condimento facile e veloce, preparato con piselli freschi, parmigiano grattugiato, pinoli, basilico, sale e olio extravergine di oliva. Perfetto per condire la pasta, è ottimo anche spalmato sulle bruschette: scopri come realizzarlo con i suggerimenti del nostro Elpidio.
Leggi tutta la ricetta
14. Pesto di prezzemolo

Il pesto di prezzemolo è una salsa a crudo semplice e dal sapore delicato, perfetto per condire la pasta, da spalmare su bruschette di pane o per accompagnare secondi di carne e pesce.
Leggi tutta la ricetta
15. Pesto modenese

Il pesto modenese è una crema saporita a base di lardo, aglio e rosmarino, perfetta da spalmare su delle tigelle calde, piadine o per accompagnare lo gnocco fritto, preparazioni tipiche dell’Emilia Romagna.
Leggi tutta la ricetta
16. Pesto di peperoni

Il pesto di peperoni è un condimento veloce e colorato, pronto in 5 minuti. Perfetto da realizzare in estate, momento è possibile trovare gli ortaggi più dolci e saporiti, è ideale per arricchire un piatto di pasta da servire per un pranzo in famiglia, ma anche per farcire panini o da spalmare su tartine, bruschette e tramezzini da offrire agli amici all’ora dell’aperitivo.
Leggi tutta la ricetta
17. Pesto di carciofi

Il pesto di carciofi è un condimento semplice e gustoso, perfetto per insaporire pasta, crostini e altre pietanze. I carciofi vengono rosolati in padella e frullati con mandorle, olio, parmigiano e spezie.
Leggi tutta la ricetta
18. Pesto di valeriana

Il pesto di valeriana è una salsa cremosa e delicata a base di foglie di valeriana o songino, parmigiano grattugiato, gherigli di noce e olio extravergine di oliva. Ottimo per insaporire paste e risotti, può essere utilizzato in cucina anche per dare un tocco in più a fragranti bruschette, torte rustiche, piadine e panini farciti.
Leggi tutta la ricetta
19. Pesto di cipolle

Il pesto di cipolle è un condimento cremoso e profumato preparato frullando insieme nel boccale di un mixer le cipolle rosse di Tropea con l’olio extravergine di oliva, i pomodorini datterini, le foglie di basilico, i pinoli tostati e il parmigiano grattugiato. Ottimo per condire un buon piatto di pasta, è perfetto da spalmare in apertura del pasto o all’ora dell’aperitivo su crostini e tartine.
Leggi tutta la ricetta
20. Pesto di asparagi

Il pesto di asparagi è un condimento cremoso dal sapore delicato e facile da preparare, ideale come alternativa primaverile al classico pesto alla genovese, preparato con asparagi, mandorle, parmigiano, olio extravergine di oliva e sale.
Leggi tutta la ricetta
21. Pesto all’aglio orsino

Il pesto all’aglio orsino è una ricetta alternativa al classico pesto di basilico, una preparazione semplice e dal sapore deciso che oggi abbiamo sperimentato per voi! L’aglio orsino è una pianta erbacea spontanea utilizzata in cucina e nel mondo della cosmesi. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che gli orsi ne vanno ghiotti e dal fatto che il suo profumo ricordi quello dell’aglio.
Leggi tutta la ricetta
22. Pesto di cavolo nero

Il pesto di cavolo nero è un condimento originale e alternativo, ideale per arricchire un piatto di pasta o per esaltare tartine e crostini. Le foglie di cavolo nero vengono frullate a crudo nel boccale di un mixer con olio extravergine di oliva, mandorle, gherigli di noci e pecorino grattugiato: per un risultato gustoso e saporito.
Leggi tutta la ricetta
23. Pesto di olive e mandorle

Il pesto di olive e mandorle è una salsa cremosa e molto saporita a base di olive taggiasche, mandorle, formaggio grattugiato, basilico e olio di oliva. Può essere utilizzata per condire la pasta o potete spalmarla su crostini di pane e bruschette, per un antipasto originale e stuzzicante. Si tratta di un condimento facile e veloce, da preparare a crudo in pochi minuti, senza accendere nemmeno un fornello. A piacere, potete sostituire le mandorle anche con altra frutta secca, come pinoli o anacardi, il basico con la rucola e il parmigiano con il pecorino o il lievito alimentare in scaglie, per una variante vegana adatta a tutti. Scoprite come realizzare la ricetta seguendo passo passo indicazioni e suggerimenti.
Leggi tutta la ricetta
24. Pesto di zucchine: la ricetta

il pesto di zucchine è un condimento ideale per arricchire pasta, bruschette, antipasti e stuzzichini. Scopri come prepararlo e come utilizzarlo: ti basteranno zucchine, basilico, mandorle e formaggio grattugiato.
Leggi tutta la ricetta
25. Pesto di barbabietola: la ricetta del condimento fresco e colorato

Il pesto di barbabietola è una sfiziosa variante del classico pesto alla genovese, tipico della cucina ligure. Facile e veloce, si prepara davvero in pochi minuti ed è perfetto per arricchire primi piatti, bruschette e panini.
Leggi tutta la ricetta
26. Pesto di ortiche: la ricetta del condimento sano e saporito

Il pesto di ortiche è un condimento fresco e saporito, la variante primaverile della celebre salsa di origine genovese. Le foglioline di questa preziosa pianta selvatica, da maneggiare con un paio di guanti a causa del suo noto potere urticante, vengono scottate in padella e poi frullate insieme a pinoli, parmigiano, aglio e olio extravergine di oliva, i classici ingredienti del pesto al basilico. Il risultato finale è una preparazione cremosa e veloce, perfetta per condire la pasta, sia lunga sia corta, arricchire un risotto o realizzare delle golose tartine. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Leggi tutta la ricetta
27. Pesto di fave (Marò)

Il pesto di fave, conosciuto anche come marò o pestun de fave, è una ricetta tipica ligure, in particolare della zona di Levante. Questo delizioso pesto a base di fave, aglio, pecorino, parmigiano, olio extravergine di oliva e menta, si realizza soprattutto in primavera, quando è possibile trovare le fave fresche, ed è ottimo per condire primi e risotti. Scopri come farlo in casa.
Leggi tutta la ricetta
28. Linguine al pesto di mandorle

Le linguine al pesto di mandorle sono un primo fresco e veloce, preparato con un condimento cremoso a base di mandorle, scorza di limone, olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico. Perfette per un pasto informale ed estivo, in famiglia o con gli amici, sono gustose e facilissime da realizzare, magari in abbinamento a ingredienti di terra o di mare.
Leggi tutta la ricetta
29. Pasta con pesto di noci

La pasta con pesto di noci è un primo adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Le linguine, lessate al dente, vengono mantecate sul fuoco con un condimento cremoso e saporito a base di panna liquida, pesto di noci e guanciale croccante: per un piatto molto goloso, pronto in pochissimi minuti. Scopri con Elpidio come prepararla in modo facile e veloce.
Leggi tutta la ricetta
30. Pesto di pomodori arrostiti: la ricetta della salsa aromatica e gustosa

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment