Step 8
Prosegui con un altro strato di savoiardi inzuppati 8.
Step 9
Termina con la crema al mascarpone rimanente, livellala per bene con una spatola e spolverizza la superficie con abbondante cacao amaro in polvere 9. Prima di servirlo, lascia riposare il tiramisù in frigo per circa 3 ore o, per far uniformare i sapori, preparalo con un giorno di anticipo e tiralo fuori un’oretta prima di portarlo in tavola: sarà ancora più buono.
Step 10
Trascorso il tempo, porta in tavola il tiramisù 10.
Step 11
Distribuisci il tiramisù sui piattini da dessert 11 e servi.
Errori da evitare e consigli per un tiramisù perfetto
Per realizzazione un tiramisù cremoso e ricco di sapore ti proponiamo le domande più frequenti e alcuni consigli che ti guideranno nella preparazione di questo dolce classico.
Qual è la migliore tipologia di caffè per bagnare i savoiardi?
Il caffè da scegliere per un tiramisù impeccabile è sicuramente quello della moka: no al caffè solubile, poco concentrato. Riguardo alla temperatura, controlla che la bevanda sia fredda o, al massimo, tiepida, per evitare che i savoiardi si sfaldino con il calore eccessivo.
Non zuccherare il caffè: il tiramisù è un dolce già molto zuccherato e, per evitare che risulti stucchevole, ti consigliamo di lasciare la bevanda amara.
Per quanto tempo è necessario bagnare i savoiardi?
La consistenza morbida al cucchiaio, né troppo soda né liquida, è una delle principali caratteristiche del tiramisù. Per ottenere un risultato perfetto, i savoiardi vanno bagnati per 1-2 secondi nel caffè, in modo da ammorbidirsi senza sfaldarsi.
È possibile utilizzare panna o albumi nella crema?
La crema del tiramisù prevede solo 3 ingredienti: tuorli, uova e mascarpone. Aggiungendo panna o albumi montati, il risultato sarà comunque squisito, ma il sapore finale risulterà più delicato e la consistenza più ariosa.
Le uova vanno pastorizzate?
Benché le nostre nonne non fossero abituate a farlo, ti suggeriamo di seguire i nostri consigli e pastorizzare le uova per una maggiore sicurezza alimentare.
È meglio inserire gli albumi montati a neve o no?
Nel tiramisù tradizionale, gli albumi montati a neve si usano per rendere la crema al mascarpone più leggera e spumosa. Tuttavia, non è obbligatorio usarli: molte versioni moderne del tiramisù li escludono del tutto, preferendo una crema più compatta e ricca, preparata solo con i tuorli. Alcuni sostituiscono gli albumi con la panna montata, che rende la crema più stabile e dolce, pur mantenendola morbida. La scelta, in fondo, dipende dal risultato che si vuole ottenere.
Qual è il tempo di riposo ideale per il tiramisù?
Sebbene la tentazione di assaggiare sia tanta, ti consigliamo di far riposare il tiramisù almeno per 4 ore, meglio tutta la notte, in modo da far assestare tutti i sapori e permettere alla crema di compattarsi.