Step 7
Incorpora la panna montata alla crema pasticciera 7, mescolando delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Step 8
Una volta pronta 8, trasferisci la crema diplomatica in frigo fino al momento del suo utilizzo.
Step 9
Tieni da parte qualche fragola per la finitura e riduci le rimanenti a tocchetti piccoli 9. Sistema quindi la metà delle fragole in una ciotola, irrorale con il succo del limone e lasciale insaporire per qualche minuto.
Step 10
Aggiungi quindi le fragole condite, ben sgocciolate, alla crema diplomatica 10 e rimetti nuovamente tutto in frigo.
Step 11
Riduci in purea nel boccale di un mixer la dadolata di fragole restante 11.
Step 12
Trasferisci la purea di frutta in una ciotola, aggiungi 150 ml di acqua e un paio di cucchiai di liquore all’alchermes 12 e mescola con cura.
Step 13
Vela il fondo di una pirofila da 25 x 15 cm di lato con un po’ di crema diplomatica e fai un primo strato con i biscotti savoiardi imbevuti nella bagna all’alchermes 13: tieni da parte 5-6 biscotti per la guarnizione finale.
Step 14
Copri con altra crema diplomatica e prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire gli ingredienti 14.
Step 15
Taglia a cubetti piccoli i savoiardi tenuti da parte e distribuiscili uniformemente sulla superficie 15, quindi lascia assestare il dolce in frigo, coperto con pellicola trasparente, per almeno un paio d’ore.
Step 16
Trascorso il tempo di riposo, riprendi il tiramisù e ultimalo con le fragole rimanenti tagliate a pezzetti 16.
Step 17
Distribuisci il tiramisù mimosa sui piatti individuali 17, porta in tavola e servi.