Tisana all’alloro: la ricetta della bevanda sana e digestiva e le possibili varianti

La tisana all’alloro è una bevanda salutare e digestiva, che sfrutta appieno tutte le proprietà benefiche e depurative di questa preziosa erba aromatica. Una ricetta della nonna, ideale da sorseggiare dopo le abbuffate dei giorni di festa, ottima anche come rimedio naturale contro tosse e mal di gola, grazie al suo potere espettorante e antinfiammatorio.

Prepararla è davvero semplicissimo. Basterà raccogliere in un pentolino le foglie di alloro con la scorza di 1 arancia e di 1 limone, coprire con acqua fredda, far sobbollire brevemente il tutto e poi lasciare in infusione la tisana, coperta con un coperchio, per soli 5 minuti: il risultato sarà una coccola calda e profumata, da filtrare con un colino a maglie strette, dolcificare a piacimento con un cucchiaino di miele o di zucchero, e gustare con una spruzzata di succo di arancia.

Per questa preparazione puoi utilizzare indifferentemente sia l’alloro fresco che quello secco in foglie, dai medesimi effetti benefici, e unire secondo il gusto personale foglioline di menta fresca, timo o tarassaco, erbe dalle molteplici virtù. Per sfruttare appieno le proprietà digestive dell’infuso, il nostro suggerimento è di berne una tazza bollente subito dopo i pasti mentre, se assunto contro i malanni di stagione, sarebbe preferibile sorseggiarlo prima di andare a dormire.

La scorza degli agrumi aggiunta in cottura, oltre a rendere la tisana irresistibilmente aromatica, apporterà anche un buon quantitativo di vitamina C e ridurrà l’acidità di stomaco.

Scopri come preparare la tisana all’alloro, e le varianti allo zenzero e al rosmarino, seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il decotto di mele.

Come preparare la tisana all’alloro

Step 1
Lava le foglie di alloro e raccoglile in un pentolino 1.

Step 2
Con un pelapatate preleva la scorza dell’arancia e del limone 2, facendo attenzione a non intaccare la parte bianca amarognola.

Step 3
Aggiungi nel pentolino la scorza degli agrumi e copri con l’acqua 3.

Step 4
Metti sul fuoco e lascia sobbollire per un paio di minuti 4.

Step 5
Spegni la fiamma, copri con un coperchio 5 e lascia in infusione per 5 minuti.

Step 6
Trascorso il tempo, unisci il succo di 1/2 arancia 6.

Step 7
Filtra la tisana con un colino a maglie strette 7.

Step 8
Versa la tisana all’alloro nei bicchieri individuali 8, dolcificala a piacere con 1 cucchiaino di miele e servi.

Varianti
Se desideri, al posto della scorza degli agrumi puoi aggiungere un po’ di radice di zenzero grattugiata, vero e proprio antibiotico naturale. Oppure puoi lasciare sobbollire, insieme alle foglie di alloro, qualche rametto di rosmarino, dalle proprietà balsamiche e antibatteriche.

Tisana all’alloro e zenzero

Step 9
Preleva 3 cm di radice di zenzero 1 e pelala.

Step 10
Versa l’acqua in un pentolino 2, metti sul fuoco e porta a bollore.

Step 11
Aggiungi quindi le foglie di alloro 3.

Step 12
Unisci la radice di zenzero grattugiata 4.

Step 13
Copri con un coperchio 5 e lascia in infusione per 5-10 minuti.

Step 14
Filtra con un colino a maglie strette 6.

Step 15
Versa la tisana all’alloro e zenzero nei bicchieri individuali 7, dolcificala a piacere con 1 cucchiaino di miele e servi.

Tisana all’alloro e rosmarino

Step 16

Sistema l’alloro in un pentolino 1.

Step 17
Aggiungi il rametto di rosmarino 2.

Step 18
Versa l’acqua 3 e fai sobbollire per un paio di minuti; quindi spegni il fuoco.

Step 19
Copri con un coperchio e lascia in infusione per 5-10 minuti 4.

Step 20
Trascorso il tempo, filtra la tisana con un colino a maglie strette 5.

Step 21
Spremi il succo di 1/2 limone 6.

Step 22
Versa la tisana all’alloro e rosmarino nei bicchieri individuali 7, dolcificala con 1 cucchiaino di miele o di zucchero di canna, e servi.

Conservazione
Si consiglia di consumare la tisana all’alloro calda e fumante al momento. In alternativa si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment