Torrone dei morti al cioccolato: la ricetta del dolce tipico napoletano di Ognissanti

Procedimento:
Prepara lo stampo:

Rivesti uno stampo da plumcake con carta da forno o utilizza uno stampo in silicone specifico per torrone.
Prepara la copertura di cioccolato:

Sciogli a bagnomaria 300 g di cioccolato fondente, tenendo da parte i restanti 100 g per il secondo strato.
Versa il cioccolato fuso nello stampo e distribuiscilo uniformemente su tutta la superficie, compresi i bordi.
Metti lo stampo in frigorifero per 15-20 minuti, finché il cioccolato non si solidifica.
Prepara il ripieno:

Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria e, una volta fuso, aggiungi la crema spalmabile alla nocciola.
Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Incorpora le nocciole tostate e, se necessario, aggiungi un cucchiaio di olio di semi per ammorbidire.
Riempire il torrone:

Versa il ripieno nello stampo, livellandolo con una spatola.
Riponi in frigorifero per 30 minuti per far rapprendere leggermente il ripieno.
Sigilla il torrone:

Sciogli il cioccolato fondente rimasto (100 g) e versalo sopra il ripieno per sigillare il torrone.
Livella la superficie e rimetti in frigorifero per almeno 4-6 ore, o fino a completa solidificazione.
Sformare e servire:

Una volta solidificato, capovolgi lo stampo e sforma delicatamente il torrone.
Taglia a fette spesse e servi.
Consigli:
Conservazione: Il torrone dei morti si conserva in un luogo fresco e asciutto per 10-15 giorni, avvolto in pellicola trasparente.
Varianti: Puoi personalizzare il ripieno con pistacchi, mandorle, frutta candita o aggiungere gocce di cioccolato fondente.
Senza nocciole: Sostituiscile con biscotti sbriciolati per una variante croccante.
Con il suo cuore morbido e il sapore irresistibile, il torrone dei morti è il dolce perfetto per celebrare le tradizioni napoletane. Buon appetito! 🍫🌰
vedere il seguito alla pagina successiva
←precedente
Successivo→

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment