Torta al limone e limoncello: la ricetta del dolce fragrante e dal gusto delicato

Step 6
Tagliate il pan di Spagna in tre strati e bagnate ogni strato con il limoncello, leggermente diluito con un goccio di acqua 6.

Step 7
Farcite ogni strato con un po’ di crema al limone fino a esaurire gli ingredienti 7. Trasferite la torta in frigorifero e conservate fino al momento di servire.

Step 8
A questo punto, spolverizzate la superficie con un po’ di zucchero a velo, guarnite con fettine di limone e servite ben fredda 8.

Consigli
Utilizzate uno stampo da 23 cm di diametro, ben imburrato oppure leggermente oleato; in alternativa, potete anche rivestirlo con un foglio di carta forno imburrato nella parte a contatto con il fondo della tortiera: in questo modo eviterà di muoversi.

Utilizzate esclusivamente limoni biologici, quindi non trattati chimicamente. Sceglieteli succosi, profumati e con la scorza spessa. Lavateli accuratamente e tamponateli con un panno o un foglio di carta assorbente da cucina. Ricavate la scorza aiutandovi con l’apposita grattugia e facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca del frutto: leggermente amarognola, comprometterebbe il risultato finale.

Potete acquistare la marmellata di limoni già pronta al supermercato oppure, in alternativa, potete realizzarla in casa seguendo la nostra ricetta.

Potete guarnire la superficie del dolce anche con qualche lamella di mandorla, leggermente tostata in padella antiaderente o in forno, oppure con delle gocce di cioccolato.

Conservate la torta farcita in frigorifero fino al momento di essere servita.

Conservazione
Molto delicata, vista la presenza della ricotta, la torta al limone e limoncello si conserva in frigorifero, avvolta in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 1-2 giorni.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment