Torta di colomba: la ricetta del dolce di riciclo facile e super goloso

Step 1
Per la preparazione di questa ricetta, inizia tagliando la colomba a fettine 1.

Step 2
Spezzettala con le mani e raccoglila in una ciotola 2.

Step 3
Versa il latte 3, cercando di distribuirlo al meglio su tutte le briciole di colomba.

Step 4
Impasta con le mani così da far inumidire per bene tutte le briciole, senza però compattare il composto 4.

Step 5
Imburra uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm, poi unisci metà del composto sbricioloso e compattalo sul fondo, così da creare una base alta circa 1 cm 5. Tieni il resto da parte.

Step 6
A questo punto, occupati del ripieno: setaccia la ricotta in una ciotola, passandola attraverso un colino a maglie strette 6.

Step 7
Aggiungi lo zucchero e le uova sbattute 7.

Step 8
Amalgama per bene, poi incorpora con la spatola anche le gocce di cioccolato 8.

Step 9
Distribuisci il ripieno sulla base di colomba 9.

Step 10
Livella la farcia con la spatola, lasciando circa 1 cm libero lungo i bordi, poi ricoprila con l’impasto rimanente 10.

Step 11
Spennella la superficie con il burro fuso 11.

Step 12
Completa con la granella di zucchero 12 e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti.

Step 13
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta di colomba 13 e lasciala raffreddare completamente prima di rimuovere lo stampo. Trasferiscila su un piatto da portata e spolverizzala, infine, di zucchero a velo.

Step 14
La torta di colomba è pronta per essere gustata 14.

Consiglio
Se desideri, puoi profumare la farcia con la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone, un goccino di estratto di vaniglia, oppure, se la torta non è destinata ai bambini, con un po’ di rum o altro liquore a tua scelta.

Conservazione
La torta di colomba si può conserva in frigorifero, coperta da pellicola trasparente o all’interno di un porta dolci, per 2 giorni al massimo.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment