Torta di mele succosa: sapore tradizionale in edizione moderna”

½ tazza di yogurt naturale
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
3 mele grandi (sbucciate e tagliate a cubetti)
Una manciata di uvetta o noci (facoltativo)

Metodo di preparazione:
Per continuare a leggere, scorri verso il basso e clicca su “Avanti→”👇
Avanti→
Annuncio
Lasciare
Metodo di preparazione:

Preriscaldamento del forno:
Preriscaldate il forno a 180°C e preparate una teglia ungendola con il burro o rivestendola con carta da forno.
Mescolare gli ingredienti secchi:
In una grande ciotola, mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato, il sale e la cannella.
Preparazione degli ingredienti umidi:
In una ciotola separata, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio, lo yogurt e l’estratto di vaniglia, mescolando accuratamente.
Combinazione degli ingredienti:
Unite gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolando delicatamente con una spatola. Infine, aggiungete le mele e, se volete, l’uvetta o le noci.
Cottura al forno:
Versare il composto nello stampo preparato e cuocere in forno per 45-50 minuti, fino a quando uno stuzzicadenti inserito nella torta non esce pulito.
Raffreddamento:
Dopo la cottura, lasciare la torta nello stampo per 10 minuti, quindi trasferirla su una griglia per farla raffreddare completamente.

Suggerimenti per servire e conservare:

Servire la torta tiepida con gelato alla vaniglia o panna montata.
Per un sapore ancora più intenso, potete anche cospargere la torta con zucchero a velo o guarnirla con glassa al limone.
Conservare l’impasto in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni oppure in frigorifero per un massimo di una settimana.

Varianti:
Per continuare a leggere, scorri verso il basso e clicca su “Avanti→”👇
←Precedente
Avanti→
Annuncio

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment