Torta di mele

Un pizzico di sale: come esaltatore di sapidità, il sale è l’eroe non celebrato nel bilanciare la dolcezza della torta, elevandone la complessità del gusto e fornendo profondità ad ogni boccone.
300 g di farina: serve come base per la crosta della torta, la farina offre struttura e stabilità. Scegli la farina multiuso per ottenere una crosta versatile e friabile che si abbina perfettamente al ripieno di mele.
80 g di burro fuso: infondendo ricchezza e un aroma burroso, il burro fuso conferisce una tonalità dorata e un sapore irresistibile alla crosta, esaltandone il fascino generale.
Lievito in polvere da 10 g: responsabile della consistenza ariosa e tenera della crosta della torta, il lievito in polvere garantisce una deliziosa esperienza che si scioglie in bocca con ogni forchettata.
1/2 cucchiaino di cannella: aggiungendo calore e profondità, la cannella è la spezia perfetta per accompagnare le mele dolci, esaltandone il profilo aromatico con la sua essenza aromatica.
Estratto di vaniglia: con le sue sottili note floreali, l’estratto di vaniglia eleva il gusto del ripieno, infondendolo con una deliziosa fragranza e aggiungendo complessità al profilo aromatico della torta.

Scorza di limone: offrendo un’esplosione di freschezza agrumata, la scorza di limone illumina il ripieno, bilanciando la dolcezza delle mele e conferendo un tocco piccante al dessert.
Succo di limone: essenziale per prevenire l’imbrunimento e aggiungere una rinfrescante acidità, il succo di limone assicura che le mele mantengano il loro colore vibrante e fornisce un delizioso contrasto con la dolcezza della torta.
Metodo di preparazione:

vedere il seguito alla pagina succes

 

Inizia unendo la farina, lo zucchero, il sale e il lievito in una ciotola capiente, assicurando una distribuzione uniforme degli ingredienti secchi.
Introdurre il burro fuso e le uova nel composto secco, mescolando diligentemente fino a formare un impasto compatto. Incorporare gradualmente il latte secondo necessità, aggiustando fino a quando l’impasto raggiunge una consistenza liscia e malleabile.

Dividete l’impasto in due parti uguali, riservandone una per la crosta inferiore e l’altra per quella superiore. Avvolgere ciascuna porzione comodamente nella pellicola trasparente e lasciarle raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti per migliorarne la lavorabilità.
Preparare il ripieno di mele:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment