Torta salata con pomodorini: la ricetta del rustico colorato e fragrante

La torta salata con pomodorini è un rustico colorato e saporito, ideale da portare in tavola in apertura di un pranzo estivo, o consumare come piatto unico per un pasto veloce e saziante.

Nella nostra versione un guscio di pasta brisée pronta da srotolare in teglia, accoglie al suo interno un ripieno di formaggio spalmabile sormontato poi da uno strato di pomodorini, gialli e rossi, tagliati a rondelle. Il tutto aromatizzato con una spolverizzata di origano secco e cotto poi in forno ventilato a 180 °C per una mezz’ora: per una pietanza fragrante e cremosa al morso, ottima da portare con sé in occasione di un picnic fuori porta o tagliare a fette all’ora dell’aperitivo.

Se desideri, puoi confezionare la brisée con i nostri suggerimenti, oppure puoi sostituirla con un rotolo di pasta sfoglia o con una pasta matta fatta in casa. Quale che sia la tua scelta, prima di procedere con le operazioni di farcitura, non dimenticare di bucherellare la base con i rebbi di una forchetta: in questo modo fuoriuscirà l’umidità in cottura e risulterà asciutta e croccante.

Per una resa più appetitosa, avendo tempo a disposizione, puoi utilizzare al posto dei pomodorini freschi quelli confit mentre, in alternativa al formaggio tipo philadelphia, puoi optare per il caprino, una ricotta asciutta o della provola affumicata, da aggiungere a pezzetti in superficie. A piacere, puoi incorporare al ripieno un mix di erbette aromatiche tritate al coltello o la scorza grattugiata di un limone, oppure puoi speziarlo con un po’ di paprica affumicata o con una macinata di pepe fresco.

Scopri come preparare la torta salata con pomodorini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta salata caprese o la torta salata con verdure.

Come preparare la torta salata con pomodorini

Step 1
Srotola la pasta brisée, con tutta la sua carta forno, all’interno di una teglia circolare da 22 cm di diametro; quindi bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 1.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment