DOSI PER UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO
UOVA
4 (tuorli e albumi separati)
CIOCCOLATO FONDENTE
200 gr
ZUCCHERO
150 gr
BURRO
100 gr
FARINA 00
40 gr
Come preparare la torta tenerina
Step 1
Metti in un pentolino il cioccolato assieme al burro 1.
Step 2
Sciogli cioccolato e burro a fuoco lento mescolando di continuo 2, lascia intiepidire.
Step 3
Monta gli albumi a neve ben ferma, assieme a 75 gr d
Step 4
Versa i tuorli e lo zucchero rimanente in una ciotola capiente. Monta gli ingredienti con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto alto e biancastro 4.
Step 5
Aggiungi il cioccolato ormai tiepido 5.
Step 6
Mescola con le fruste elettriche a bassa velocità fino a ottenere un composto liscio e di un unico colore 6.
Step 7
Aggiungi la farina setacciata 7.
Step 8
Mescola nuovamente con le fruste elettriche a bassa velocità fino a completo assorbimento 8.
Step 9
Unisci infine gli albumi montati a neve, in 3 riprese 9 mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
Step 10
Versa il composto in una tortiera da 24 cm foderata con carta forno 10.
Step 11
Cuoci a 180 °C per circa 20 minuti 11. Assicurati che la crosta sia ben formata ma il ripieno ancora morbido; quindi spegni il forno e lascia leggermente aperto lo sportello, facendo raffreddare la torta all’interno.
Step 12
La torta tenerina è pronta per essere servita spolverizzata con zucchero a velo o come più ti piace 12.
Consigli
Se vuoi realizzare una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con la stessa dose di farina di riso. Se, invece, non vuoi utilizzare il burro, puoi sostituirlo con 120 gr di olio di semi di arachide.
Per ottenere un gusto ancora più intenso, spolverizza la torta tenerina con il cacao amaro in polvere.
Puoi conservare la torta tenerina per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.