1. Preparare l’impasto:
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Imburra e infarina una tortiera da 24 cm di diametro, oppure rivestila con carta da forno.
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi lo yogurt, la crema di nocciole, il burro fuso (o l’olio), la scorza di limone e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
2. Unire gli ingredienti secchi:
In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e un pizzico di sale.
Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
3. Cuocere la torta:
Versa l’impasto nella tortiera preparata e livellalo bene con una spatola.
Inforna per circa 30-35 minuti, o fino a quando la torta risulterà dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Se necessario, prolungare la cottura di qualche minuto, ma fai attenzione a non farla seccare troppo.
4. Raffreddare e decorare:
Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
Quando la torta è fredda, spolverala con zucchero a velo e, se vuoi, aggiungi un po’ di crema di nocciole extra sopra per renderla ancora più golosa.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
Servire: Questa torta è perfetta per la colazione, una merenda o come dolce da fine pasto. Puoi accompagnarla con una tazza di tè o caffè.
Conservazione: Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Può essere anche congelata, ma è consigliato consumarla fresca per apprezzarne la morbidezza.
Varianti
Con frutta secca: Aggiungi delle nocciole tritate o mandorle all’impasto per dare una nota croccante al dolce.
Con cioccolato: Per un tocco ancora più goloso, puoi incorporare delle gocce di cioccolato nell’impasto.