Tutte le differenze tra croissant, cornetto e brioche

La differenza principale tra cornetti e croissant è proprio questa: nel primo caso la pasta è simile a quella dei panini e delle brioche, quindi alveolata e morbida, nel secondo è a sfoglia perché l’impasto proviene da una singola pasta sfoglia che viene poi tagliata in triangoli, arrotolata e piegata a forma di mezzaluna prima della lievitazione e della cottura in forno.

Altra differenza molto importante tra la preparazione francese e quella italiana sta nel ripieno: noi siamo soliti mangiare i cornetti con marmellate, confetture o salumi nelle versioni salate; i croissant francesi sono sempre “vuoti”. Chi vuole una crema al cioccolato compra direttamente il pain au chocolat, preparato con un impasto simile e farcito con pezzi di cioccolato.

La brioche: protagonista della più grande fake news “gastro-storica” di sempre

CC BY–SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=485645
“Se non hanno il pane, che mangino le brioches”, questa celeberrima frase è stata sempre falsamente attribuita a Maria Antonietta, in riferimento al popolo ribelle durante la “guerra delle farine” per l’aumento del costo del pane. In realtà la povera regina di Francia, decapitata nel 1793, pur non brillando in simpatia non ha mai proferito queste parole. La frase è stata scritta da Rousseau nelle “Confessioni”, in riferimento a un evento del 1741, quando Maria Antonietta non era ancora nata. Il filosofo svizzero  fa effettivamente riferimento a una “principessa” ma non è, ovviamente, la donna degli Asburgo.

Questa fake news è però antichissima: è stata messa in giro proprio durante la Rivoluzione Francese proprio per screditare Maria Antonietta. In base ai testi tra le tante frasi presuntuose e fuori luogo della moglie di Luigi XVI, non c’è nulla in riferimento al dolce francese. Nell’immaginario collettivo italico questa affermazione non ha neanche tanto senso: perché accomunare un pezzo di pane a un cornetto? Perché in realtà la brioche, nella forma ottenuta dalla ricetta tradizionale, ricorda proprio un pezzo di pane.

In Italia c’è poi un’altra fake news, quella che la vede come sinonimo di un cornetto. Non è così: la brioche è la brioche, ha una sua dignità. Questo lievitato di origine francese è fatto con burro, farina, zucchero, uova, lievito, acqua e strutto. A differenza di croissant e cornetto, questo dolce presenta una quantità di burro e zucchero decisamente maggiore, è più soffice e più gonfio. Nella versione tradizionale francese è un pezzo unico, molto grande, dal quale è possibile staccare degli “involucri” più piccoli, in maniera molto simile al danubio napoletano.  La versione più celebre in Italia è sicuramente la brioche siciliana col “tuppo”, un dolce con una pallina di impasto sulla superficie. Nel primo caso la brioche è spesso vuota, ma può essere farcita con creme al cioccolato o con altre marmellate. Nel secondo caso la brioche va rigorosamente inzuppata nella granita o farcita con dell’ottimo gelato. Una vera delizia (molto diversa da cornetti e croissant però).

Gli “altri” cornetti: le versioni di “polacche” e il cornetto ischitano

La polacca aversana di Biagio Martinelli
Nel nostro Paese, la differenza tra Nord e Sud su questa pietanza non è solo nel nome, c’è anche nel consumo. Il cornetto nelle zone del Settentrione si mangia quasi esclusivamente a colazione, nel Mezzogiorno si trova sempre, a tutte le ore. C’è tutto un commercio notturno, ideato per una clientela giovanile, soprattutto in uscita dalle discoteche o per quelli che vogliono godersi una romantica alba in riva al mare. Le cornetterie notturne (che offrono cornetti farciti, dalle dimensioni molto più generose rispetto alla pasticceria del mattino) sono tra i negozi più frequentati del Meridione, tra le idee più brillanti avute da Roma in giù.

Ci sono, infine, ben tre versioni di cornetti che allietano gli italiani al di sotto dell’Emilia Romagna:

la “polacca” anconitana, tipica della città di Ancona. Un cornetto diritto, dalla pasta molto gialla, con tre giri di sfoglia. Il ripieno è uno strato sottilissimo di marzapane ricoperto da una glassa a base di albume e zucchero. Anche le dimensioni cambiano: la polacca anconitana è molto più grande rispetto a un cornetto classico. Il nome tanto singolare è un omaggio ai soldati del II Corpo Polacco, un’unità tattica del governo polacco in esilio durante la II Guerra Mondiale. Si dice che questi militari apprezzassero particolarmente i cornetti e che i marchigiani ne avessero ideato una variante in loro omaggio;
la “polacca” aversana, tipica della città di Aversa. Il nome in comune con le Marche è figlio solo di una curiosa coincidenza perché gli ingredienti e l’aspetto sono del tutto diversi, così come i motivi che hanno portato a questo nominativo. La polacca aversana si chiama così perché fu effettivamente inventata da una suora polacca che diede la ricetta di un dolce tipico di Cracovia a un pasticciere di Aversa. Questo la rielaborò creando due dolci ben distinti: la torta polacca e il cornetto polacca. Rispetto al cornetto italiano ha un impasto più simile a quello di una brioche, il ripieno è invece di crema pasticciera e amarene, spesso in superficie ci sono i granellini di zucchero;
il cornetto ischitano è sicuramente quello più celebre, ovviamente tipico dell’isola di Ischia. Chiamato anche “cornetto ad ape”, si riconosce immediatamente dall’aspetto perché la sfogliatura presenta due colorazioni molto diverse, una dorata e una più vicina al marrone, come la crosta dei pani caserecci. L’unicità di questo prodotto sta nel doppio impasto: uno a sfoglia, come il croissant francese, uno come quello delle brioche. Il risultato è un prodotto buonissimo che unisce la morbidezza del prodotto siciliano alla croccantezza del prodotto d’Oltralpe.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment