Un fotografo filma un grande squalo bianco che lo attacca ma la scena si trasforma in una tragedia. Il video nel primo commento
Nella maggior parte dei casi abbiamo l’opportunità di osservare i morsi degli squali solo sulle sbarre della gabbia. Ma che aspetto ha un grande attacco bianco dal punto di vista di una delle sue prede? Grazie ad un veicolo sottomarino telecomandato dotato di sei telecamere, gli scienziati hanno potuto osservare da vicino le tecniche di caccia di questi imponenti squali nel loro ambiente naturale.
Il piccolo robot simile a un siluro è stato lanciato vicino all’isola di Guadalupe, situata al largo della costa occidentale del Messico.
Una nuova tecnica di osservazione
Le telecamere che riprendevano la parte anteriore, posteriore e laterale della REMUS SharkCam dovevano fornire ai ricercatori una vista panoramica ravvicinata degli squali bianchi. Ma dopo aver recuperato il loro veicolo, si sono resi conto che i grandi predatori non erano rimasti insensibili davanti a questo piccolo intruso, la cui forma allungata può essere paragonata a quella di una foca.
vedere il seguito alla pagina successiva
Prima di inviare in missione la REMUS (Unità di monitoraggio ambientale remoto), il team della Woods Hole Oceanographic Institution ha contrassegnato alcuni squali bianchi nell’area utilizzando etichette che potevano essere raccolte dal veicolo sottomarino fino a 100 volte. metri di profondità. Una volta ricevuti, la SharkCam è in grado di localizzare questi segnali e seguirli, avvicinandosi agli animali per una visione ottimale a 360°.
Un attacco di squalo bianco dal punto di vista della sua preda
Ma i ricercatori hanno ottenuto molto più di quanto si aspettassero. Che si tratti di difendere il proprio territorio o semplicemente di nutrirsi, gli squali hanno mostrato grande interesse per il siluro lungo 2,3 metri. Le immagini sono impressionanti: possiamo vedere gli squali emergere dagli abissi per mordere la macchina fotografica, una tecnica utilizzata anche per catturare le foche.
Durante gli attacchi predatori, gli squali si nascondono nell’ombra, sotto la preda, prima di emergere dal basso e mordere, spiegano gli scienziati. Le telecamere ci permettono di osservare una caratteristica specifica del grande squalo bianco. Quando attacca deve proteggersi gli occhi da possibili urti e tentativi di difesa da parte della preda.