Una donna di 54 anni è morta per un infarto nel cuore della notte

Anche in piccole quantità, l’alcol può alterare il normale ritmo cardiaco (ad esempio fibrillazione atriale) e compromettere il sonno profondo.
Un consumo eccessivo di alcol la sera sottopone il sistema cardiovascolare a uno sforzo aggiuntivo e può scatenare un infarto nei soggetti predisposti.
Rischi:
Il consumo cronico aumenta la probabilità di danni a lungo termine al cuore e ad altri organi vitali.
Consigli per le bevande serali:
Acqua: fornisce idratazione senza effetti negativi.
Tisane: la camomilla o la menta piperita possono favorire il rilassamento e il sonno.
Latte caldo: contiene triptofano, che migliora la qualità del sonno.

Non perdetevi il seguito nella pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment