Step 4
Raccogli il passato in una pentola, versa a filo il latte caldo 4 e amalgama con una spatola su fiamma bassa fino a completo assorbimento del liquido.
Step 5
Aggiusta quindi di sale e aggiungi il burro a tocchetti 5.
Step 6
Incorpora perfettamente il burro 6: puoi fare questa operazione su fiamma bassissima o lontano dai fornelli. Al termine, profuma con un po’ di noce moscata e amalgama ancora.
Step 7
Il purè è pronto per essere gustato ma, se preferisci una consistenza più liscia, puoi passarlo a un colino a maglie strette 7.
Step 8
Otterrai così un purè setoso e cremosissimo 8.
Step 9
Distribuisci il purè in un piatto da portata 9, porta in tavola e servi.
Consigli
Se tra i commensali ci sono soggetti vegani o intolleranti al lattosio, puoi optare per un latte e un burro vegetali, oppure puoi cimentarti con una versione senza latte a base di sole patate lesse, brodo vegetale e olio extravergine di oliva.
Per un tocco di colore e di sapore, puoi arricchire il purè con una bustina di zafferano o un pizzico di curcuma, oppure puoi renderlo più goloso mantecandolo lontano dai fornelli con una spolverizzata generosa di pecorino o di parmigiano grattugiati.
Per velocizzare le operazioni, puoi sbucciare le patate, ridurle a tocchetti e cuocerle al vapore per 15-20 minuti.
Se dovesse avanzare, il purè di patate si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperto con pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo: al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarlo sul fuoco o al microonde aggiungendo, al bisogno, un goccino di latte caldo.