Zeppole di San Giuseppe al cacao

Step 8
Trascorso il tempo di cottura, sforna le zeppole 8 e lasciale raffreddare.

Step 9
Dividi le zeppole a metà con un coltello seghettato 9.

Step 10
Prepara la crema: sistema in una terrina il mascarpone e lo zucchero a velo 10 e lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche.

Step 11
Versa a filo la panna fresca 11.

Step 12
Prosegui a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto soffice e spumoso 12.

Step 13
Con l’aiuto di un sac à poche dotato di bocchetta a stella, farcisci la base delle zeppole con la crema al mascarpone preparata 13.

Step 14
Sistema la calotta delle zeppole sul ripieno e fai uno spuntone al centro con la crema al formaggio 14.

Step 15
Guarnisci con un’amarena sciroppata 15.

Step 16
Trasferisci le zeppole di San Giuseppe al cacao su un piatto da portata 16, porta in tavola e servi.

Consigli
Se desideri puoi aggiungere alla crema al mascarpone delle gocce di cioccolato fondente o una granella di pistacchi tostati, oppure puoi sostituire le amarene con le ciliegie sciroppate e spolverizzare poi i dolcetti con uno strato leggero di zucchero a velo.

A piacere puoi aromatizzare l’impasto sul fuoco con la scorza grattugiata di un’arancia o con un pizzico di cannella in polvere oppure, se hai in casa l’elettrodomestico, puoi cuocere le zeppole in friggitrice ad aria.

Le ciambelline di pasta choux vuote possono essere conservate a temperatura ambiente, ben chiuse in una scatola di latta, per circa 1 settimana. Una volta farcite, invece, le zeppole di San Giuseppe al cacao si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment