Zeppole di San Giuseppe fritte

ZUCCHERO A VELO
q.b.
Le zeppole di San Giuseppe fritte sono dei dolcetti tipici della pasticceria campana, tradizionalmente preparati il 19 marzo in occasione della festa del papà, ma ottimi da servire tutto l’anno al termine del pranzo domenicale o per una merenda speciale in compagnia di ospiti.

Si tratta di soffici ciambelle di pasta choux farcite con un ciuffo generoso di crema pasticciera e poi guarnite con amarene sciroppate e una spolverizzata di zucchero a velo, che è possibile trovare in tutto lo Stivale in tante varianti diverse. La nostra Melissa, come da scuola, le ha fritte in olio di semi bollente ma, se preferisci, per una versione più leggera, puoi anche cuocerle in forno o in friggitrice ad aria.

Fragranti fuori e vuote internamente, le zeppole di San Giuseppe possono essere riempite a piacimento con una crema diplomatica, al cioccolato o altra preferita, oppure possono essere confezionate con un impasto ancora più goloso al cacao.

Scopri come preparare le zeppole di San Giuseppe fritte seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole di San Giuseppe in versione salata oppure cimentati con altri dolci per la festa del papà.

Come preparare le zeppole di San Giuseppe fritte

Step 1
Prepara la pasta choux: versa l’acqua in un pentolino dal fondo spesso e aggiungi il burro a tocchetti e il sale 1.

Step 2
Metti sul fuoco e lascia cuocere fino a quando il composto non sfiorerà il bollore, quindi unisci la farina, tutta in una volta 2.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment