Zeppole salate di san Giuseppe: la ricetta dell’antipasto sfizioso per la festa del papà

Step 7
Lascia cuocere per un minuto circa finché sul fondo della pentola non appare una sorta di patina e si avverte uno sfrigolio  7.

Step 8
Trasferisci l’impasto in una ciotola di vetro e allargalo per farlo intiepidire 8. Per la realizzazione della pasta choux puoi usare anche la planetaria con il gancio a foglia.

Step 9
Una volta tiepido, incorpora un uovo alla volta. È importante aggiungere quello successivo solo quando il precedente è ben assorbito 9.

Step 10
Mescola con una spatola finché la pasta choux non avrà la consistenza di una crema pasticciera ma più densa 10.

Step 11
Con il sac à poche con il beccuccio grande a stella realizza le zeppole direttamente sulla teglia, foderata con la carta forno. Inizia realizzando un cerchio per fare poi il secondo accavallandolo sul primo chiudendo verso l’interno 11.

Step 12
Le zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere infornate a 180 °C, modalità ventilato, nella parte centrale del forno, per 30 minuti circa 12. Le zeppole in cottura devono gonfiarsi e prendere un bel colorito dorato. A cottura ultimata spegni il forno, apri leggermente lo sportello e falle raffreddare senza tirarle fuori.

Step 13
Sforna le zeppole e lasciale intiepidire 13.

Step 14
Con un coltello seghettato taglia le zeppole salate a metà 14.

Step 15
L’interno delle zeppole dovrà essere vuoto e asciutto 15.

Step 16
Inizia a farcire la base delle zeppole con il prosciutto crudo a fettine sottili 16.

Step 17
Aggiungi il formaggio morbido, tagliato a fette anch’esse sottili  17.

Step 18
Unisci qualche ciuffetto di rucola, lavata e tamponata con la carta assorbente da cucina 18.

Step 19
Ricopri con l’altra metà della zeppola 19.

Step 20
Guarnisci le zeppole con un ciuffo di maionese e con un pomodorino, tagliato a metà 20.

Step 21
Disponi le zeppole di san Giuseppe in un piatto da portata e servi subito in tavola 21.

Conservazione
Le zeppole salate di san Giuseppe si conservano già farcite in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se lasciate vuote, si possono tenere in un sacchetto per alimenti per 4 giorni e farcirle al momento del bisogno.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment