Biscotti di San Martino: la ricetta dei golosi dolcetti tipici della tradizione siciliana

Ingredienti
PER L’IMPASTO
FARINA 00
500 gr
ZUCCHERO
100 gr
LIEVITO DI BIRRA
10 gr
STRUTTO
90 gr
SEMI DI ANICE PESTATI
1 cucchiaino
CANNELLA IN POLVERE
1 cucchiaino
ACQUA
200 ml
SALE
q.b.
PER IL RIPIENO
RICOTTA
400 gr
ZUCCHERO A VELO
150 gr
GOCCE DI CIOCCOLATO
100 gr
PER DECORAZIONE
ZUCCHERO A VELO
q.b.
I biscotti di San Martino sono dei dolcetti tipici della tradizione siciliana che si preparano l’11 novembre, giorno di commemorazione del Santo, che coincide anche con un’importante ricorrenza della vita contadina di un tempo: la fine della vendemmia. Si tratta di un’usanza molto antica, legata ai riti vitivinicoli: recitando il proverbio “A San Martino ogni mosto è vino”, i contadini correvano ad assaggiare il vino novello, sperando fosse di buona qualità, e nel frattempo le donne sfornavano questi deliziosi biscotti da inzuppare con i primi calici. Morbidi e fragranti, ancora oggi vengono preparati con una pasta lievitata, aromatizzata con semi di anice e cannella, e poi farcita con una golosa crema a base di ricotta e gocce di cioccolato. Una ricetta da gustare a fine pasto con un buon bicchiere di vino o di moscato: ecco come realizzare i biscotti di San Martino senza sbagliare un passaggio.

Come preparare i biscotti di San Martino

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment