Quanto dura il cibo in freezer: tempi di congelamento e consigli
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli alleati più preziosi in cucina: ci permette di conservare ogni tipo (o quasi) di alimento crudo o cotto, ci aiuta a non sprecare cibo e a organizzare al meglio la spesa e la dieta settimanale. Non tutti però sanno come congelare al meglio il cibo per farlo durare a lungo in tutta sicurezza. Cosa significa “congelare” e qual è la differenza con la surgelazione? Per quanto tempo possono essere conservati gli alimenti prima che perdano consistenza, gusto e proprietà nutritive? Come congelare alla perfezione il cibo e cosa è sconsigliabile congelare? Ecco un vademecum per sapere tutto quello che serve sul congelamento dei cibi in casa e non solo.
Quali alimenti posso congelare a casa e quali sono le regole da seguire
Senza dubbio il freezer è un grande alleato per conservare gli alimenti, ma questo non significa necessariamente che possiamo conservarci proprio di tutto. Esistono infatti alimenti e preparazioni che è preferibile non congelare, per questioni di gusto e consistenza.
È il caso di frutta e verdura con un elevato contenuto di acqua come pomodori, ananas, cetrioli o insalata: alimenti che, una volta scongelati, perderebbero completamente la consistenza e con essa il sapore. Non possiamo congelare cibi in scatola, bevande gassate e uova crude intere, perché l’aumento di volume dovuto alla formazione dei cristalli potrebbe far scoppiare il contenitore o il guscio; non è consigliabile congelare le insalate, perché le foglie perderebbero le caratteristiche strutturali e la croccantezza. Infine, ricorda che la carne, quando viene congelata da cruda, mantiene più a lungo le sue qualità strutturali rispetto alla carne cotta, anche perché durante la cottura c’è una parziale perdita di umidità.
LEGGI ANCHE