La torta tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara, una torta al cioccolato così chiamata per la consistenza scioglievole e il cuore tenero e fondente. La crosticina superiore croccante si crepa in cottura come una meringa, ed è la sua caratteristica più amata. Si tratta di una torta senza lievito, realizzata per la prima volta agli inizi del Novecento per omaggiare la regina del Montenegro, Elena Petrovich, moglie di Vittorio Emanuele III, infatti è conosciuta anche come “Montenegrina” o “torta della regina di Montenegro.
La torta tenerina si prepara con pochissimi ingredienti e ha la particolarità di rimanere bassa e morbida all’interno: è soprannominata dai ferraresi anche taclenta o tacolenta che, in dialetto, significa “appiccicosa”, per l’umidità interna dell’impasto. Si tratta di una delizia semplicissima da realizzare: ti basterà montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il cioccolato fuso con il burro, la farina e unire, infine, gli albumi montati a neve. La torta sarà poi cotta in forno per circa 20 minuti: una volta pronta conquisterà tutti grazie a un sapore intenso di cioccolato e a un profumo irresistibile.
Servila a merenda o come dessert a fine pasto spolverizzata con un po’ di zucchero a velo, come nella nostra ricetta, guarnita con un ciuffo di panna montata o accompagnata a una delicata crema al mascarpone, per renderla ancora più golosa.
Prova anche la variante alla zucca, ideale per l’autunno, da gustare per la colazione, la merenda o da servire come delizioso fine pasto.
Ingredienti